Uno sguardo che salva. Weil, Florenskij, Corbin - Roberto Revello - copertina
Uno sguardo che salva. Weil, Florenskij, Corbin - Roberto Revello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Uno sguardo che salva. Weil, Florenskij, Corbin
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quando siamo colpiti da un'idea filosofica profonda, quando ci affascina qualche tipo di spiritualità o proposta etica, raramente ciò avviene perché siamo di fronte a una serrata concatenazione logica o alla prova ostinata dei fatti. Più spesso è il loro farci vedere le cose in altra maniera a modificare il nostro modo di pensare e di porci nei riguardi dei problemi importanti della vita. Quello che di un pensatore sovente ci colpisce è la sua tessitura morale di fondo, ed è essa a entrare in sintonia e risuonare con la nostra trama. "Siamo diversi non solo perché selezioniamo oggetti differenti dallo stesso mondo, ma perché vediamo mondi differenti", diceva Iris Murdoch. I tre autori trattati nel volume - S. Weil, P.A. Florenskij, H. Corbin - sono accomunati da questa tensione a far emergere prima di tutto una visione etica. Per loro, la filosofia, esplicitamente, consiste nell'educare a guardare le cose altrimenti. A prescindere dalle specifiche sensibilità e dai riferimenti spirituali (o di fede), si dà allora la possibilità di leggere questi pensatori anche in una chiave laica e di interpretare ed elaborare il loro lascito come un dono per guardare al mondo diversamente. Si tratterebbe pertanto di immaginazioni etiche utili ad affinare quello sguardo di cui parla Italo Calvino ne Le città invisibili: "Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio". Ci sono dunque due modi per non soffrire l'inferno di tutti i giorni: assuefarsi a esso o aguzzare l'attenzione della visione.

Dettagli

Libro universitario
168 p., Brossura
9788855198936

Conosci l'autore

Foto di Roberto Revello

Roberto Revello

Roberto Revello, dottore di ricerca in Filosofia delle scienze sociali e Comunicazione simbolica, ha curato la pubblicazione in italiano di diverse opere di H. Corbin: Il paradosso del monoteismo (Milano-Udine 2010), Tempo ciclico e gnosi ismailita (Milano-Udine 2013), La Sophia eterna (Milano-Udine 2014) e la “summa” Nell’Islam iranico, di cui sono già usciti i primi 3 volumi ed è in corso di pubblicazione l’ultimo. Salvare lo spirituale attraverso l'immaginazione L’imperatore – così si racconta – ha inviato a te, a un singolo, a un misero suddito, minima ombra sperduta nella più lontana delle lontananze dal sole imperiale, proprio a te l’imperatore ha invitato un messaggio dal suo letto di morte. Ha fatto inginocchiare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it