Lo sguardo della memoria. Rileggendo «il Piccolo Principe»
Letto e amato in tutto il mondo da adulti e bambini, "Il Piccolo Principe" continua ad essere uno dei più sorprendenti successi della storia editoriale. Nella magia un po' misteriosa di questo capolavoro, carico di echi autobiografici e di una segreta premonizione alla scomparsa del suo autore, i lettori non cessano di trovare preziose metafore che svelano, ancora oggi, qualcosa di noi. Ma chi è davvero "Il Piccolo Principe", perché ha conquistato diverse generazioni al punto da essere tradotto in più di duecento lingue? E chi era Saint-Exupéry, il pilota elegante e audace che sparì nel Mediterraneo come un autentico personaggio di fiaba? Questo volume intende ripercorrere i significati più nascosti di questo grande classico: con una pluralità di strumenti critici che privilegiano un approccio ermeneutico in chiave pedagogica, si compone una rilettura complessa, emozionante e quanto mai attuale dell'opera di Saint-Exupery, pilota dal cuore bambino.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it