Questo libro è il primo scritto in lingua italiana dedicato allo shakuhachi, flauto dritto di bambù utilizzato storicamente dai monaci giapponesi per la meditazione. Uno strumento praticamente sconosciuto in Italia, dove la sua diffusione e il suo studio sono iniziati solo da pochi anni. il libro di Roberto Sallustio, etnomusicologo e suonatore di shakuhachi, percorre l'evoluzione di questo flauto da strumento religioso a strumento musicale in un senso più affine alla nostra cultura, parallelamente all'evoluzione della società e delle tradizioni musicali giapponesi, nonché dell'incontro con la musica occidentale. Anche se lo scopo del libro non è insegnare a suonare lo shakuhachi, sono descritte le peculiarità tecniche di questo strumento che oltre al soffio utilizza inclinazioni della testa e diverse diteggiature per emettere un'incredibile varietà timbrica, caratteristica che lo rende unico nel panorama dei flauti, nonostante la sua solo apparente primitività. Il libro comprende un glossario dei termini giapponesi e un'abbondante bibliografia e sitografia per l'approfondimento della conoscenza dello shakuhachi. In conclusione si tratta di una lettura indispensabile per chi è interessato alla tradizione musicale nipponica ed anche per chi vuole avvicinarsi a questo strumento con la consapevolezza dei suoi significati storici, culturali e religiosi oltre che musicali.
Cinque fori digitali, un’imboccatura caratteristica e un’estensione sonora di circa tre ottave. Esiste davvero uno strumento del genere, dalla fattura così semplice e in grado di sviluppare un’espressione acustica così ampia? La risposta è sì e ha un nome: shakuhachi. Divenuto celebre in Giappone durante il periodo Edo come strumento di meditazione di una setta di monaci zen, già da alcuni decenni questo flauto ha raggiunto una certa notorietà anche al di fuori dei confini nazionali, suscitando sempre maggior interesse e curiosità, tanto per la sua storia quanto per il suo utilizzo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:20 maggio 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Daniele Varelli 27 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it