Si cade anche da fermi. Storia di amore e mototerapia - Vanni Oddera - copertina
Si cade anche da fermi. Storia di amore e mototerapia - Vanni Oddera - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Si cade anche da fermi. Storia di amore e mototerapia
Disponibilità immediata
13,20 €
-5% 13,90 €
13,20 € 13,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Accendo il motore, sono pronto a partire. Io non so dove va il cielo, Alma. Tutto quello che posso fare è provare a raggiungerlo. Come si fa, me lo hai insegnato tu: bisogna imparare a guardare negli occhi il dolore e dargli una via d'uscita, spingendolo su, piano piano. Soffiandolo via, almeno per un attimo. Come una bolla di sapone.»

«Un libro potente e sincero, una testimonianza vitale ed empatica che ci insegna a essere liberi, a non aver paura di cadere. Perché nessun volo è possibile, senza il coraggio di spiccare un salto. Insieme.» - Matteo Bussola


Nel 2009 Vanni Oddera, star del Freestyle motocross, è all'apice del successo. La sua motocicletta, passione di una vita, lo fa letteralmente volare: ad acclamare i suoi salti spettacolari, una folla osannante, e tutto intorno feste, ragazze, lusso. Ma è un incontro casuale in un taxi a cambiargli il destino: il momento magico in cui due uomini dalle opposte fortune si guardano dritto negli occhi e afferrano lo stesso brandello di felicità. Da quell'incontro prende avvio la sua avventura più bella, che oggi ripercorre dialogando con la piccola figlia Alma. Il sogno che la ispira è far sentire a ragazzi malati o disabili quanto è bello il vento in faccia anche quando non c'è. Rombando lungo i corridoi degli ospedali, entrando con l'allegria dei motori nelle loro case e nelle loro vite, saltando sotto le loro finestre e sui loro letti, portandoli in sella per boschi e prati, sfidando le regole, le convenzioni, le quarantene, Vanni, con la sua tribù di freestyler, regala a questi bambini assetati di vita l'ebbrezza della libertà, la forza della normalità, il futuro che non avranno e perfino il passato che non hanno avuto. E con alcuni di loro – Lorenzo, il primo, e poi Luca, Jacopo, Giorgia e molti altri – sperimenta la grazia dell'amicizia, che nasce sulla terra, sconfigge il tempo, porta fino al cielo. Perché da soli si va veloci, ma in due si va molto più lontano.

Dettagli

13 settembre 2022
128 p., Brossura
9788833318455

Valutazioni e recensioni

  •  Teresa
    Coinvolgente

    Anche in questo suo secondo libro Vanni ha saputo emozionare i suoi lettori. È un libro davvero coinvolgente, molto bello da leggere. Mi verrebbe da dire un libro adrenalinico. È fantastico, viva la mototerapia. Lo consiglio vivamente a tutti!

Conosci l'autore

Foto di Vanni Oddera

Vanni Oddera

1980, Pontinvrea

Vanni Oddera è nato nel 1980 a Pontinvrea, un paese tra Genova e Savona. Da ragazzo il suo sogno era possedere una motocicletta, con i primi soldi guadagnati se ne è comprata una e la sua vita è cambiata. In breve tempo è diventato campione di Freestyle Motocross e dal 2009 ha cominciato a condividere questa sua grande passione attraverso la mototerapia: esibizioni di motocross acrobatici dove bambini disabili, portatori di handicap, malati oncologici e persone in carrozzella possono provare l’euforia di salire in sella col campione. Un progetto volto a regalare emozioni e adrenalina a chi sembrerebbe destinato a non provarne. Il suo libro d'esordio, l'autobiografia Il grande salto, è uscita per Ponte alle Grazie nel 2017. Nel 2022 esce Si...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail