Sicilia
Una domenica d'estate, mentre si trova a Milano, in una stanza d'albergo, Leonardo Sciascia scrive della Sicilia. Ritorna agli anni d’infanzia: l'aria impregnata di zolfo di Racalmuto e il sapore delle sarde che vi si cuocevano dentro. La memoria poi ricostruisce i viaggi nell'isola: Agrigento "dove era nato uno scrittore delle cui cose folli tutta l'Italia e tutto il mondo parlava", Palermo, città in cui lo stupore e la meraviglia che sa destare più si concentrano nel palazzo dei Normanni, nella sala dei Viceré. E ancora Messina, Catania; Siracusa sopra le altre, “ stupenda nelle cose, civilissima nella gente”. Un atto d’amore verso l’isola che solo a distanza può essere intero, totale, senza "controparte di insofferenza, di risentimento, di avversione" verso tutto quello che in Sicilia c’è "di vecchio, di stupido, di tremendo". Sicilia è riproposto con otto fotografie originali (una in ogni volume) di Melo Minnella. Sono immagini di un unico luogo: Racalmuto, "il paese - scrive Leonardo Sciascia in Nero su nero - in cui sono nato e in cui, anche se spesso ne sono lontano, effettualmente vivo", un microcosmo che è "il miglior osservatorio" per capire la Sicilia tutta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it