Ha mai sbagliato un racconto, Amy Michael Homes? La risposta negativa è scontata. Questa raccolta, che è la sua prima in ordine cronologico, allinea dieci episodi che contengono tutti i temi cari alla scrittrice americana (rapporti familiari complicati, anaffettività, genitorialità spezzata, problemi col proprio corpo, sesso preadolescenziale deviato, cambiamenti dolorosi, consumismo) ed è di una qualità eccelsa. "Calore", "Pigiama party" e "Una vera bambola" indagano i desideri carnali che invadono l'età giovanissima, "In cerca di Johnny" e "Esther in the night" invece i sentimenti familiari giunti allo stremo con una tensione superficiale che flirta con il true-crime, "Acchiappare i proiettili al volo" è un ritratto degli Stati Uniti più beceri con un protagonista che sembra la prova generale per quello di "Che Dio ci perdoni". Sono estasiato.
La sicurezza degli oggetti
Una coppia manda i figli in vacanza per ritrovare lo spirito da giovani innamorati anche se non sa più da che parte cominciare; un bambino non riesce a sentirsi accettato nemmeno da chi lo rapisce; una ragazzina grassa cerca di spogliarsi del suo corpo per non essere altro che puro sesso; un avvocato che ha scelto di vivere in una bella casetta fuori città scopre di ignorare totalmente la vita che vi conduce la moglie; un ragazzo corteggia una Barbie... I protagonisti sono moderni disadattati, divenuti affettivamente analfabeti, che cercano tuttavia di aggrapparsi a quello che hanno per dare un senso alle proprie vite. Sono persone perbene, della classe media, con belle case, tanti oggetti, eppure sentono la mancanza di qualcosa di fondamentale. Manca per esempio la trasparenza dei sentimenti, che risultano opachi a sé e agli altri, come manca il possesso di affetti, anziché di cose, mentre ci sarebbe, e invece si spreca, il tempo di condividere esperienze con gli altri. Concentrandosi su alcuni episodi significativi delle loro esistenze, la Homes ci restituisce così brandelli di una vita alienata, descritta con uno stile minimalista, attento ai particolari minori, solo apparentemente insignificanti, e lo fa però con calore umano e autentica capacità di empatia. Perché l'insensatezza è di questo mondo, riguarda in fondo tutti noi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Raccontista 27 dicembre 2024
-
VinceB 24 marzo 2022Come uno schiaffo in faccia
Romanzo suddiviso in dieci singole storie indipendenti. Unite da un filo conduttore: emozioni e sentimenti esposti in una modalità cinica, cruda, dura, asettica e anaffettiva. Quasi surreale. Ma alla fin fine invece è davvero molto reale, spietato e riflessivo, un’esplorazione vissuta in un modo completamente diverso. Atroce, doloroso e struggente il capitolo “Esther in the night”, per chiunque abbia figli e sia genitore. Surreale !
-
GABRIELLA BALLARINI 26 ottobre 2020
Il libro della Homes, La sicurezza degli oggetti, vuole farci male. Vuole ricordarci un mondo di sentimenti soffocati, di sofferenze che non si hanno le parole per spiegare. Nel paradosso di una società del consumo nella quale tutti escono sconfitti e anche i buoni diventano cattivi, perdenti con dolo. Violenze, dettagli morbosamente analizzati, per farci entrare in un girone dantesco che non vogliamo abitare per la sua profonda crudeltà, ma non possiamo smettere di leggere perché abbiamo bisogno di sapere, a volte abbiamo assoluta necessità di scendere negli inferi tra realtà e surrealtá. Nel 2001 è uscito un film tratto da questo libro, non posso immaginarlo visto che sono 10 racconti e chissà cosa hanno scelto di raccontare. Me lo andrò a vedere. Per chiudere il cerchio. Da leggere se ci sentiamo pronti ad aprire porte che non sceglieremmo con tranquillità di aprire.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it