Sicurezza in anestesia
Il problema della sicurezza in anestesia va affrontato su vari fronti: conoscere esattamente l'entità e le cause che determinano i vari incidenti, sensibilizzare con una rinnovata cultura i medici anestesisti, applicare gli standard di cura ed estenderne l'impiego, utilizzare apparecchiature e impianti a norma e, infine, disporre di procedure adeguate al tipo di attività e alle condizioni logistiche dei vari ospedali. Il volume intende sviluppare il problema della sicurezza in anestesia attraverso una analisi completa delle principali componenti che intervengono nei diversi incidenti la cui frequenza è inversamente proporzionale al grado di sicurezza delle tecniche di anestesia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:1 gennaio 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it