Siena e il suo Chianti
Ecco una piccola ricerca culinaria su Siena e il suo Chianti. Siena non discosta molto la sua cucina da quella di Firenze e delle altre province vicine; Oltre alle ricette tipiche, cura con amore quelle tradizionali riproponendole esaltate dai sapori della sua terra e dall’aggiunta di profumi particolari: l’uso frequente del finocchietto selvatico, per esempio, del dragoncello, di certe insalate raccolte nei campi, delle olive e del suo vino. La caratteristica essenziale è una cucina povera, realizzata con ingredienti semplici, di prevalente produzione locale. Non può essere considerata una cucina toscana o contadina rivisitata. Trascinato da un meritato successo, il suo Chianti si è creato un’immagine propria anche per quanto riguarda la cucina, come era logico, considerando l’apprezzabile sviluppo turistico della zona. E la sua resta una cucina toscana nella sua espressione più genuina. Nel silenzio profondo della sua splendida campagna, fra le colline fresche di ombra o aspre di crete, Siena offre una visione dolcissima e serena che induce alla meditazione. E, insieme, alla scoperta degli infiniti mutevoli panorami e dei suoi sapori molto particolari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it