Il significato della storia. Riflessioni su Spengler, Toynbee e Kant
Questo studio, dedicato alla filosofia della storia di Oswald Spengler, Arnold Toynbee e Immanuel Kant, costituisce l’ossatura storico-filosofica che reggerà tutta la produzione intellettuale e politica di Henry Kissinger. È in questo testo che il celebre uomo politico americano elabora per la prima volta, facendola derivare dall’idea kantiana di pace perpetua, la nozione di World Order. Kissinger affronta inoltre il tema dell’ascesa e del declino delle civiltà, del ruolo della tecnologia in questo processo e del rapporto tra libertà e necessità nella storia del mondo, in particolare, nei rapporti tra le nazioni. Un’opera cruciale per comprendere da un punto di vista storico e filosofico la prassi diplomatica di Kissinger e il suo particolare modo di intendere le dinamiche geopolitiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
-
In commercio dal:13 marzo 2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it