Il signor Puntila e il suo servo Matti
« Il signor Puntila e il suo servo Matti , malgrado l’apparenza “disimpegnata”, è uno dei maggiori lavori teatrali di Brecht […]. Vi è rappresentato, in una serie di quadri di ortodosso andamento “epico”, il rapporto fra il proprietario terriero finlandese Puntila e il suo autista Matti (il traduttore ha giustamente preferito conservare il termine chauffeur , tipico degli anni del primo dopoguerra, epoca nella quale il lavoro appare situarsi). Nel soggetto, e nel titolo stesso, è quindi chiaramente ravvisabile un riferimento letterario, quello al celebre racconto di Tolstoj; altre reminiscenze evidenti sono quella strindberghiana (la signorina che s’incapriccia del domestico), quella della servetta di Mörike e quella, additata da Brecht stesso, del Mercante di Venezia di Shakespeare».
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1972
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it