La signora delle camelie. Ediz. integrale - Alexandre (figlio) Dumas,Luisa Collodi - ebook
La signora delle camelie. Ediz. integrale - Alexandre (figlio) Dumas,Luisa Collodi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
La signora delle camelie. Ediz. integrale
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Introduzione di Irene Bignardi Traduzione di Luisa Collodi Edizione integrale Scritto nel 1848, quando l’autore non aveva che ventiquattro anni, il romanzo La signora delle camelie creò subito un mito, entrato nell’immaginario di intere generazioni e diventato protagonista delle scene, sia del teatro di prosa che del teatro d’opera, nonché degli schermi del cinema. Lo stesso Dumas ne realizzò una versione teatrale, affidandola a Sarah Bernhardt. Pochi anni dopo, Giuseppe Verdi saprà farne una trasposizione sublime, in musica, con La Traviata. Margherita Gautier, alias Violetta, è diventata così una figura a sé stante: un mito appunto, con il quale si sono confrontate dive come Eleonora Duse, Greta Garbo, Maria Callas. André Maurois ha scritto: «La signora delle camelie fa capire perché Maupassant e Tolstoj considerassero Dumas figlio uno dei più grandi romanzieri del loro tempo». Per Irene Bignardi è «il romanzo sul prezzo della donna», amante o moglie che sia, traviata o no. «C’era, in quella donna, qualcosa che somigliava al candore. Si vedeva benissimo che era ancora alla verginità del vizio. Il passo deciso, la figura slanciata, le narici rosee e aperte, i grandi occhi leggermente cerchiati di azzurro, denotavano una di quelle creature ardenti, che spandono tutt’intorno un profumo di voluttà, come quei flaconi d’Oriente…» Alexandre Dumas (figlio) figlio dell’Alexandre Dumas autore de I tre moschettieri, nacque a Parigi, nel 1824. Il romanzo La signora delle camelie, ispirato alla figura della sua amante, Alphonsine Duplessis, gli aprì, ancora giovanissimo, le porte del successo. Tra le altre sue opere ricordiamo La società equivoca (1855), L’amico delle donne (1864) e Francillon (1887). Morì a Marly-le-Roy nel 1895.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
192 p.
Reflowable
9788854134096

Valutazioni e recensioni

  • Eva Coppola Rega

    Un romanzo meraviglioso. La "conversione" di una cortigiana che, per l'amore vero, l'amore puro, scevro per una volta dall'interesse economico e dalle convenzioni sociali, la porta a rinnegare il suo passato per iniziare una nuova vita accanto all'uomo amato, fino al sacrificio estremo. Personaggi indimenticabili, non solo quelli principali ma anche quelli secondari e le semplici comparse : si vive, si soffre, si ama, ci si sacrifica con loro. Un libro commovente, straziante, a tratti lacerante nella sua tristezza, nella voglia di riscatto, nell'esaltazione dell'Amore totale e totalizzante, incondizionato. Stupendo nella parte descrittiva così come nei dialoghi. Un romanzo forte ed intenso nel quale la protagonista, con una grande prova di nobiltà d'animo e di abnegazione, cerca di affrancarsi da quel marchio impostole da un mondo piccolo- borghese, tipico della metà dell'800. Ne consiglio vivamente la lettura !

  • Una storia struggente, emozionante, aspra e dolce allo stesso tempo. Fin dall'inizio il lettore sembra confrontarsi con un fatto che sembra essere realmente accaduto, segue il filo del racconto fino a trovarsi in una storia articolata e densa di sentimento e di animo umano nella sua essenza. Una storia d'amore senza eguali, che non risente del passare del tempo, una di quelle che lascia il lettore intenerirsi, lì, con le lacrime agli occhi, uno di quei capolavori che continua a far parlare di se.

  • SILVIA CANEVAROLO

    Ah! Che bello! Che storia ragazzi! Da sorrisi e lacrime! Si sente la sofferenza e la forza dell'innamoramento di Armand, travolgente! Lei che restia all'inzio, poi si lascia trasportare da quell'amore che non credeva possibile, la fa gioire, inalzare la sua anima consumata dalla lussuria rendola pura dell'amore per Armand. Ma poi il mondo esterno, la retorica, l'apparenza influisce su questo amore cosi forte, e il destino crudele si abbatte su Margherite.

Conosci l'autore

Foto di Alexandre (figlio) Dumas

Alexandre (figlio) Dumas

1824, Parigi

Scrittore francese. Figlio naturale del famoso Alexandre Dumas e di una sartina, fu riconosciuto dal padre nel 1831. Un romanzo, "La signora delle camelie" (1848), gli spalancò le porte del successo. Il lavoro teatrale che egli stesso ricavò dal romanzo fu portato sulle scene nel 1852 con eccezionale successo, che ancora contiua per il richiamo di uno dei capolavori verdiani, la "Traviata" ad esso ispirato. Nei lavori successivi trattò problemi quali il divorzio, l'adulterio, la posizione sociale della donna: "La società equivoca" (1855), "L'amico delle donne" (1864), "Le idee della signora Aubray" (1867), "La moglie di Claudio" (1873), "Francillon" (1877).Da: "Enciclopedia della letteratura", Garzanti, 2003

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail