La signora delle camelie. Ediz. integrale - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
La signora delle camelie. Ediz. integrale - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 169 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La signora delle camelie. Ediz. integrale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
4,90 €
4,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Scritto nel 1848, il romanzo "La signora delle camelie" creò subito un mito, entrato nell'immaginario di intere generazioni e diventato protagonista delle scene, sia del teatro di prosa che del teatro d'opera, nonché degli schermi del cinema. Lo Stesso Dumas ne realizzò una versione teatrale, affidandola a Sarah Bernhardt. Pochi anni dopo, Giuseppe Verdi saprà farne una trasposizione sublime, in musica, con la "Traviata". Margherita Gautier, alias Violetta, è diventata così una figura a sé stante: un mito con il quale si sono confrontate dive come Eleonora Duse, Greta Garbo, Maria Callas. Per Irene Bignardi è "il romanzo sul prezzo della donna", amante o moglie che sia, traviata o no. Introduzione di Irene Bignardi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

19 maggio 2016
190 p., Rilegato
La dame aux camélias
9788854190658

Valutazioni e recensioni

  • PinupReader
    📚 La signora delle camelie - Alexandre Dumas 📚

    #classics ✨ Oggi voglio parlarvi di una lettura terminata di recente. Si tratta di un grande classico che desideravo da tempo, ma... Anche l'occhio vuole la sua parte😁 non riuscivo a trovare un'edizione che mi piacesse molto esteticamente, finché non ho visto questa uscita @newtoncomptoneditori e me ne sono innamorata. ✨ Devo anche ringraziare la mia miglior amica per avermelo consigliato, perché dopo averlo iniziato non sono riuscita a staccarmi dalle sue pagine. ✨ Vi capita mai di aver proprio bisogno di un libro ben scritto, che vi ristori e non vi faccia pensare ad altro? Ecco, con lui è riuscito a colmare queste necessità, riuscendo a lasciar fuori dalla bolla della lettura tutto il resto. ✨ La trama è particolare. Riesce a fare riflettere sull'integrazione, sulla società dell'epoca e soprattutto sui sentimenti. Quanto si può soffrire per amore? Ambientazione: 🕰️ 1847 📍 Parigi, Francia Un giorno di settembre del 1844, infatti, di ritorno da una passeggiata a cavallo Alexandre Dumas figlio si recò al teatro parigino dei Variétés, frequentato soprattutto da 'un'aristocrazia della galanteria' composta perlopiù da giovani mantenute e dai loro ricchi protettori. In quel variegato ambiente, quella sera, Dumas figlio incontrò la donna che avrebbe segnato la sua vita e la sua fortuna di romanziere. Si faceva chiamare Marie Duplessis, Alexandre si innamorò dal primo istante di quella giovane, che avrebbe ispirato la protagonista della Signora delle camelie: una grande storia d'amore senza tempo, un libro che sarebbe diventato in breve tempo un classico della letteratura romantica. ✨ Trovo che questo libro sia uno dei grandi classici che devono essere presenti nel vostro bagaglio di letture. Scorrevole ed emozionante. Recensione a cura di @pinupreader

  • Giuliasbooks
    Capolavoro

    "Comunque, quando seppi che era lei, il cuore mi martellò nel petto, e i due anni passati senza vederla, e l'oblio che la lunga separazione pareva aver causato in me svanirono nell'istante in cui il suo abito mi sfiorò": questo passaggio toccante riassume l'estrema delicatezza di Dumas e del suo meraviglioso romanzo.

  • Il romanzo comincia con la vendita all'asta dell'appartamento al numero nove di via D'Antin, a Parigi; la casa in cui ha vissuto Margherita Gautier; la più bella cortigiana della città conosciuta come, 'la signora delle camelie'. Questi sono i fiori che lei teneva con sé quando si recava al teatro. Il personaggio è ispirato a Marie Duplessis, una celebre figura di cortigiana divenuta contessa di Perrégaux. Il narratore della storia entra in possesso di un libro appartenuto alla defunta. Il testo è Manon Lescaut, con una dedica sulla prima pagina da parte di un certo Armando Duval. È proprio questi a recarsi presso il narratore per chiedere di cedergli il libro. Si tratta di un oggetto per lui sede d'importantissimi ricordi dell'amatissima Margherita. S'instaura così un rapporto d'amicizia tra il narratore e il signor Duval, il quale gli racconta della sua difficile, intensa ma infelice storia d'amore con la cortigiana. Una storia unica nel suo genere, capace di smuovere i cuori più freddi e cinici, di far crollare definitivamente il castello del pregiudizio che racchiude le cosiddette donne mantenute, dinanzi al severo sguardo accusatorio e borghese dell'umanità. Scritto con un linguaggio decisamente poetico, Dumas infonde nei due protagonisti un'anima che potrebbe risultare inverosimile agli occhi del lettore, ma che riesce a non essere soltanto un prodotto melenso. Non vi è niente di eccessivamente sdolcinato. L'amore di Armando per una persona dalla salute instabile, accetta di sottomettersi completamente alla volontà della sua amata. I sentimenti che Armando prova per Margherita, gli forniscono l'energia che lo rende capace di affrontare l'ostacolo del sacrificio che comporta un cambiamento radicale della propria vita; un cambiamento da parte di entrambi. Margherita rinuncia perfino alla propria ricchezza per stare con l'uomo che le ha promesso di starle vicino. È il romanzo da cui lo stesso autore, ha in seguito tratto l'opera teatrale.

Conosci l'autore

Foto di Alexandre (figlio) Dumas

Alexandre (figlio) Dumas

1824, Parigi

Scrittore francese. Figlio naturale del famoso Alexandre Dumas e di una sartina, fu riconosciuto dal padre nel 1831. Un romanzo, "La signora delle camelie" (1848), gli spalancò le porte del successo. Il lavoro teatrale che egli stesso ricavò dal romanzo fu portato sulle scene nel 1852 con eccezionale successo, che ancora contiua per il richiamo di uno dei capolavori verdiani, la "Traviata" ad esso ispirato. Nei lavori successivi trattò problemi quali il divorzio, l'adulterio, la posizione sociale della donna: "La società equivoca" (1855), "L'amico delle donne" (1864), "Le idee della signora Aubray" (1867), "La moglie di Claudio" (1873), "Francillon" (1877).Da: "Enciclopedia della letteratura", Garzanti, 2003

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it