La signora delle camelie - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
La signora delle camelie - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La signora delle camelie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Francia, prima metà dell'Ottocento. Marguerite, una cortigiana che ama circondarsi di camelie, è la mantenuta più bella e desiderata di Parigi. Armand, come molti altri prima di lui, si innamora perdutamente di lei e, con il suo affetto disinteressato, riesce a conquistarla. Marguerite scopre così di avere la possibilità di una nuova vita carica di quella felicità a cui mai avrebbe pensato di poter ambire. Ma il passato resta un gravoso macigno da sopportare: è possibile ricominciare dimenticando ciò che è stato? Può la sofferenza giustificare la cattiveria? "La cortigiana scompariva a poco a poco. Avevo accanto a me una donna giovane, bella, che amavo, che mi amava, e che si chiamava Marguerite: il passato non aveva più forma, l'avvenire era sgombro da nubi. Il sole illuminava la mìa amante come avrebbe illuminato la più casta fidanzata" Una storia d'amore, di disperazione e di redenzione, un libro straziante, che commuove e descrive con grande maestria il dolore di una donna che paga a caro prezzo le decisioni prese nella sua vita, ma che al tempo stesso è capace di un coraggio straordinario, rinunciando alla propria felicità per colui che ama. Un libro intenso e incredibilmente attuale, che suscitò all'epoca un grande scandalo.

Dettagli

25 maggio 2017
207 p., Brossura
La dame aux camélias
9788865966662

Conosci l'autore

Foto di Alexandre (figlio) Dumas

Alexandre (figlio) Dumas

1824, Parigi

Scrittore francese. Figlio naturale del famoso Alexandre Dumas e di una sartina, fu riconosciuto dal padre nel 1831. Un romanzo, "La signora delle camelie" (1848), gli spalancò le porte del successo. Il lavoro teatrale che egli stesso ricavò dal romanzo fu portato sulle scene nel 1852 con eccezionale successo, che ancora contiua per il richiamo di uno dei capolavori verdiani, la "Traviata" ad esso ispirato. Nei lavori successivi trattò problemi quali il divorzio, l'adulterio, la posizione sociale della donna: "La società equivoca" (1855), "L'amico delle donne" (1864), "Le idee della signora Aubray" (1867), "La moglie di Claudio" (1873), "Francillon" (1877).Da: "Enciclopedia della letteratura", Garzanti, 2003

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail