Con sorpresa ed interesse ho appreso chi erano gli "ultimi samurai", in che cosa credevano e la causa per la quale combattevano..che non era quella di difendere le tradizioni ormai quasi del tutto scomparse sotto gli influssi della modernità..bensì una difesa delle rendite e dei privilegi di cui la loro casta godeva da sempre. Con poca sorpresa invece ho letto in questo libro, intitolato I signori del tempo e firmato dell'economista Francesco Giavazzi in collaborazione con il giornalista Giorgio Barbieri, il degrado della pubblica amministrazione italiana. Un unico intento finale.. Ottenere lo scettro del potente Dio del potere e del denaro. E' sicuramente un testo da leggere con molta attenzione. Spesso ritornando all'inizio del capitolo per analizzare ed approfondire i concetti letti. Tanti i riferimenti alla politica e ai personaggi politici italiani. Tanti gli accenni al Giappone dell'ottocento. Una parte di storia mondiale anch'essa da riprendere riga dopo riga mano a mano che le pagine scorrono. La morale? Una casta potente sia che si tratti di "ultimi samurai" sia che si tratti di burocrazia italiana è senza dubbio l'avversario più pericoloso delle riforme. Un potente avversario la cui forza supera di gran lunga quella politica. E...se la politica non è in grado di gestire in modo strategico il rapporto con la burocrazia..ogni riforma è destinata al fallimento.
I signori del tempo perso. I burocrati che frenano l'Italia e come provare a sconfiggerli
Che cosa hanno in comune gli ultimi samurai giapponesi e i burocrati della nostra pubblica amministrazione? Quali armi utilizzano i moderni samurai per bloccare le riforme? E perché la resistenza che oppongono è la vera ragione per cui è tanto difficile riformare, aprire i mercati alla concorrenza, evitare la corruzione? In questo libro l’economista Francesco Giavazzi e il giornalista Giorgio Barbieri individuano nella burocrazia, che da mercati bloccati ottiene potere e rendite, la corporazione che maggiormente si oppone al cambiamento del Paese. La lezione che abbiamo appreso dalle vicende di Mafia Capitale e degli scandali bancari è che la corruzione prospera in mercati chiusi e senza concorrenza, dove pochi riescono a estrarre ricche rendite. Per mantenere chiusi questi mercati servono norme e regolamenti, ed una burocrazia che li amministri. È un potere, sconosciuto ai più, che trascende la politica e si manifesta soprattutto nella capacità di rinviare o addirittura bloccare le decisioni. E talvolta è proprio dalla necessità di sbloccare un procedimento che nasce la corruzione. Partendo da esempi concreti (che riguardano l’Italia, ma anche paesi come il Perù e gli Stati Uniti) Giavazzi e Barbieri propongono una soluzione chiara ed efficace: aprire i mercati alla concorrenza, perché meno regole vuol dire meno burocrati e meno burocrati vuol dire meno corruzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows