Sillabario di genetica per principianti - Guido Barbujani - copertina
Sillabario di genetica per principianti - Guido Barbujani - 2
Sillabario di genetica per principianti - Guido Barbujani - copertina
Sillabario di genetica per principianti - Guido Barbujani - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sillabario di genetica per principianti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione

«Ma sarà proprio vero che nel nostro genoma sta scritto se siamo intelligenti, o belli, o timidi, o magari propensi a delinquere? E se tutto questo non c'è, cos'altro c'è scritto nel DNA e cosa possiamo capire, studiandolo?»


Il DNA delle nostre cellule, il genoma, è un messaggio dal passato, inviatoci dai nostri antenati e contenente le istruzioni che permettono alla cellula uovo fecondata di formare l'organismo complesso che siamo, e di farlo funzionare. Da qualche anno è tecnicamente possibile leggere cosa c'è scritto nel genoma: conosciamo l'alfabeto (le quattro basi che formano i cromosomi) e il lessico (cioè il significato dei geni), ma siamo ben lontani dal capirne la sintassi, cioè come ogni gene risponde al funzionamento degli altri e ai messaggi dall'ambiente. Oggi riusciamo per esempio a prevedere le malattie più semplici, quelle che dipendono da un gene solo, ma non ancora quelle più complesse. Abbiamo però imparato tante cose che finora ci sfuggivano. La sfida è orientarsi in questa complessità. In queste pagine Guido Barbujani ha raccolto forse più domande che risposte, ma la scienza, o almeno la buona scienza, funziona così: ogni nuova scoperta ci mette di fronte a questioni inedite.

Dettagli

1 giugno 2022
Brossura
9788830106093

Valutazioni e recensioni

  • anonimo
    ottimo libro

    libro perfetto per chi ha intenzione di approcciarsi per un primo impatto sulla genetica

  • Roberta
    Consigliato

    Il libro spiega la genetica in maniera semplice. L'autore spiega gli argomenti più ostici in diversi modi, talvolta ricapitolando, così che uno possa avvicinarsi alla materia anche con esempi immediati. Utili anche il glossario che spiega i termini tecnici e i riferimenti alla sitografia e alla bibliografia riportati alla fine di ogni capitolo.

  • Ciubech
    Consigliato

    bel libro per approcciarsi alla genetica, anche se si hanno poche o nulle conoscense a riguardo (ogni cosa viene spietata in maniera più semplice possibile)

Conosci l'autore

Foto di Guido Barbujani

Guido Barbujani

1955, Adria

Ha lavorato nelle Università di Padova, Bologna, State of New York a Stony Brook e Londra, attualmente insegna Genetica all’Università di Ferrara. Tra i suoi libri, Questione di razza (2003), Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin (2004) e, con Pietro Cheli, Sono razzista ma sto cercando di smettere (2008), Europei senza se e senza ma (2008).Nel 2007 con il saggio L'invenzione delle razze vince il quinto Premio letterario Merck Serono, premio dedicato a saggi e romanzi pubblicati in italiano, che sviluppino un confronto ed un intreccio tra scienza e letteratura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail