Sillabi
Nel Palazzo Giuria a Napoli, in vico del Pero 2, in un appartamento attiguo a quello che ospitò il poeta Giacomo Leopardi nell’ultima parte della sua vita, viene rinvenuto un oggetto misterioso che sembra un antico papiro carbonizzato. Dopo vari studi, il papiro viene riconosciuto appartenere alla collezione dei famosi papiri di Ercolano, anche se non si comprende subito come sia finito nel palazzo in cui morì Leopardi. I proprietari dell’alloggio in cui è avvenuto il rinvenimento sono due persone ipovedenti e saranno i protagonisti di una specie di caccia al tesoro a ritroso nel tempo, fino al momento in cui il papiro fu scritto e affidato a un’ancella, anch’essa cieca, dei nobili romani Pisoni, proprietari della Villa di Ercolano sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del vulcano Vesuvio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it