Sincerità e autenticità
«Di tanto in tanto è possibile sorprendere la vita morale nell'atto di ridefinire se stessa». Così comincia "Sincerità e autenticità", piccola gemma erudita della saggistica americana, a metà strada tra filosofia, critica letteraria e storia delle idee. E a due simili momenti di ripensamento dei nostri assunti morali profondi che Trilling dedica la sua indagine: all'ascesa nella cultura europea moderna dell'ideale della sincerità e alla sua successiva marginalizzazione, in favore del più esigente imperativo dell'autenticità. Così, spaziando tra figure come Shakespeare, Rousseau, Hegel, Jane Austen, Wordsworth e Freud, lo studioso americano ricostruisce l'avventura di quell'individuo moderno che aveva fatto per la prima volta la sua comparsa nell'Amleto: «Questo soprattutto: sii fedele a te stesso/ E ne deve seguire, come la notte al giorno,/ Che non sarai mai falso con nessuno». Introduzione di Andrea Tagliapietra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it