Sketchbook, 1966-1971 - Max Frisch,Simon Pare - cover
Sketchbook, 1966-1971 - Max Frisch,Simon Pare - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sketchbook, 1966-1971
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,24 €
31,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A fresh translation of the second volume of Max Frisch's diaries. By the time Swiss author Max Frisch published the second volume of his diaries or sketchbooks, he had achieved international recognition as a writer and dramatist. In this volume, he develops his version of the literary diary as a mosaic of musings on architecture and writing, travelogue, autobiography, and political insight. He considers Cold War tensions as well as the civil rights and anti-Vietnam War movements in the United States. Now middle-aged himself, he looks squarely at men's evolving attitude to life, love, sex, women, and status. And for all the idyllic descriptions of his new home in Berzona, Frisch becomes increasingly critical of his native Switzerland, in particular the crackdowns on left-wingers and protestors, and receives abuse for his stance. Based on the second German edition that reinstated material that had been removed from the original 1972 version, this fresh and definitive translation brings an important mid-twentieth-century European classic back to life.

Dettagli

Testo in English
9 x 6 mm
9781803091402

Conosci l'autore

Foto di Max Frisch

Max Frisch

1911, Zurigo

Max Frisch è stato uno scrittore svizzero di lingua tedesca. È noto soprattutto per le opere teatrali, che rivelano l’influsso di Brecht e di Thornton Wilder: E cantano ancora (Nun singen sie wieder, 1945), sul problema delle responsabilità dei crimini di guerra; La muraglia cinese (Die chinesische Mauer, 1946), una denuncia del sempre latente pericolo della dittatura; Don Giovanni o l’amore per la geometria (Don Juan oder die Liebe zur Geometrie, 1953), una delle sue opere più argute e raffinate; Omobono e gli incendiari (Herr Biedermann und die Brandstifter, 1953), «dramma didattico senza insegnamento» che smaschera la doppia morale del borghese; Andorra (1962), satira del pavido conformismo che rende possibile il trionfo del razzismo;...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it