Gli slavi nella storia e nella civiltà europea
Il periodo più complesso nella storia dell'Europa centrale e orientale abbraccia il basso Medioevo e l'età moderna, dal secolo XIII al secolo XVIII. Le rilevanti difficoltà di padroneggiare gli eventi di questa epoca ne hanno fatto il periodo più trascurato della storia generale d'Europa e delle nazioni slave. Quest'opera del Dvornik, fondata su una vastissima conoscenza di fonti originali latine, greche e slave, si rivela fondamentale per comprendere i vari e complessi problemi della storia dei popoli slavi nella loro unità e sullo sfondo della storia della civiltà dell'intera Europa, illuminando le influenze dell'Europa Occidentale sul mondo slavo e il contributo da questo dato ai progressi politici e culturali del continente nel suo complesso. Le nazioni slave, sebbene divise geograficamente e culturalmente, hanno molti tratti comuni nella loro storia politica, la loro civiltà, le loro caratteristiche nazionali, la loro lingua: unità che nemmeno gli scismi religiosi riuscirono a sopprimere e che sopravvisse attraverso tutto il Medioevo sino ai tempi moderni. L'idea di unità slava costituisce per il Dvornik l'elemento unificatore che giustifica una trattazione della storia di tutti i popoli slavi nella sua totalità; storia che non si limita tuttavia soltanto allo studio dell'Europa Orientale, poiché la storia degli Slavi non è disgiunta da quella delle molte nazioni non slave, e anzi è strettamente legata alle vicende delle nazioni occidentali, sì da costituire parte integrante della storia dell'Europa tutta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it