Analisi molto molto interessante della modernità come progetto incompiuto, "dimezzato", che attende di essere portato a termine con la messa in queste proprio della stessa modernità, che fa di sé stessa un oggetto su cui riflettere: da una modernizzazione della tradizione (passaggio dalla società feudale a quella industriale) si passa a una modernizzazione della società industriale, intesa come una modernizzazione della "modernizzazione". È un analisi che parte dall'osservazione "empirica" di mutamenti, tragici e drammatici, delle condizioni di vita degli uomini che si manifestano in rapporto a un determinato sviluppo delle forze produttive (la questione ecologica), dell'integrazione di mercato (individualizzazione mercatoria) e dei rapporti di proprietà e potere (politica democratica). Lo consiglio a tutti!
LIBRO
La società del rischio. Verso una seconda modernità
22,80 €
-5%
24,00 €
+230
punti
Consegna veloce gratis fino al 3 agosto. Scopri di più
Vai all'elenco
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 161 liste dei desideri
La società del rischio. Verso una seconda modernità
Disponibilità immediata
22,80 €
-5%
24,00 €
22,80 €
24,00 €
-5%
Disp. immediata
Sono rari i libri capaci di imporre all'attenzione generale nuovi temi o addirittura nuovi modi di guardare le cose. "La società del rischio", pubblicato in Germania alla metà degli anni ottanta e subito impostosi in rutto il mondo grazie a una fortunata edizione inglese, è senza dubbio uno di questi. Ulrich Beck, uno dei maggiori protagonisti delle scienze sociali contemporanee, vi ripensa in profondità la natura del modello sociale, economico e politico che ha caratterizzato la nostra modernità dal Settecento fino ai nostri giorni. Ma soprattutto mostra come questo modello stia oggi vivendo profonde trasformazioni sotto la spinta di cinque sfide congiunte: la globalizzazione, l'individualizzazione, la disoccupazione, la rivoluzione dei generi e, last but not least, i rischi globali della crisi ecologica e della turbolenza dei mercati finanziari.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
In commercio dal:
11 aprile 2013
Pagine:
380 p., Brossura
EAN:
9788843068142