Soffrire la follia. Saggi psicoanalitici sulla psicosi
Quando la follia diventa intollerabile per chi ne soffre, cosa possono fare i curanti per restare sani? Le istituzioni psichiatriche sono sempre state luoghi di paura e soggezione. La follia ha un impatto sulla famiglia, gli amici e i parenti, ma anche su coloro che offrono aiuto in un ambiente di cura, che si tratti delle grandi istituzioni del passato, e dei servizi diffusi nel territorio ai nostri giorni. Soffrire la follia si articola in tre saggi: sullo stress patito dal personale nei servizi psichiatrici; un tentativo di revisione sistematica dell’essenza della psicosi e dell’esperienza psicotica intollerabile con la quale il curante si deve confrontare nella quotidianità del proprio lavoro; sull'impatto della psicosi sui servizi psichiatrici, contesti che spesso si caratterizzano in modo tale da comportare un danno molto serio per l’offerta di cura. L'autore propone solide argomentazioni a sostegno della tesi secondo cui la cura nei servizi psichiatrici può essere concepita come un sistema complesso che vede coinvolti sia i curanti sia i pazienti; è necessario prestare attenzione a tutti gli aspetti per poter offrire cure che si rivelino il più possibile umane.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it