Il soggetto nel quadro. Saggi d'iconografia analitica
Figura centrale della storia dell'arte francese, allievo di André Chastel e Louis Marin, Daniel Arasse pubblica nel 1997 una raccolta di sette articoli. La presentazione e l'introduzione dell'autore uniscono e danno coerenza agli scritti che, trattando di sette opere o artisti del Quattrocento e del Cinquecento italiano, diventano sette capitoli del libro (lo studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino, le firme di Andrea Mantegna, Piero di Cosimo, Giovanni Bellini, Michelangelo, Parmigianino e Tiziano). Nell'introduzione Daniel Arasse battezza il suo approccio "iconografia analitica", considerandolo un modo d'analisi fondato su un impiego particolare della teoria freudiana del lavoro onirico e su un uso critico dell'iconografia e dell'iconologia. Nell'importante bibliografia dell'autore "Il soggetto nel quadro" costituisce lo scritto più teorico e problematico dello studioso francese sull'arte italiana del Rinascimento.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it