Il sogno semplice di un amore - Martina Tozzi - copertina
Il sogno semplice di un amore - Martina Tozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Il sogno semplice di un amore
Disponibilità immediata
18,43 €
-5% 19,40 €
18,43 € 19,40 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Inghilterra, XIX secolo. Lizzie ha vent’anni, vive a Londra e conduce una vita comune: non è ricca, e per mantenersi lavora in un negozio che produce cappellini alla moda, ma il suo sogno è quello di diventare un’artista. Da sempre sente il bisogno di trasporre su carta le fantasiose immagini prodotte dalla sua mente e adora la poesia, ma sa che per una donna senza mezzi non sono molte le possibilità nell’Inghilterra vittoriana, quindi è rassegnata a un’esistenza incolore. Una piovosa mattina del gennaio 1850, però, tutto cambia: a causa della sua folta e insolita capigliatura rossa, Lizzie viene notata da Walter Deverell, un giovane pittore entusiasta, che le chiede di posare per lui per un dipinto ispirato a un’opera di Shakespeare. Deverell è un membro del movimento preraffaellita, e Lizzie entra così in contatto con un ambiente vivace e stimolante, che sente subito congeniale, e con altri giovani artisti, tra cui Millais, Hunt e, soprattutto, Dante Gabriel Rossetti, carismatico, esuberante e sognatore. Inizia così una nuova vita per Lizzie, che in breve diventa la modella principale del gruppo e la musa di Rossetti. Infischiandosene delle convenzioni sociali, Gabriel e Lizzie passano tutto il loro tempo insieme, racchiusi in un bozzolo che è fatto solo di amore, di pittura e di poesia. Ma Lizzie non si accontenta più di essere semplicemente ammirata, vista con gli occhi degli altri, vuole essere lei l’artista e ricreare il mondo secondo il suo sguardo. Gabriel la incoraggia e Lizzie dimostra di avere del talento. Purtroppo, però, Lizzie e Gabriel dovranno affrontare molte sfide, tra i continui malesseri e le fragilità di lei, e gli sbalzi d’umore e le infedeltà di lui. Ma i due saranno sempre uniti dall’arte e da un amore che a tratti si fa simile a un’ossessione. Questa è la storia romanzata della pittrice, poetessa e modella Lizzie Siddal, che nonostante le difficoltà, le insicurezze e le angosce, ha votato all’arte la sua esistenza e ci ha lasciato delle opere intense e ricche di fascino.

Dettagli

  • Nua
  • 2024
  • 25 ottobre 2024
400 p., Brossura
9791281026230

Valutazioni e recensioni

  • Carla
    Una scrittura delicata ed empatica per rivivere l'intensa ed emozionante storia di Lizzie Siddal

    La travolgente storia di Elizabeth Eleanor Siddal, modella, artista e poetessa, raccontata attraverso la scrittura raffinata ed emozionante di Martina Tozzi. Un meraviglioso viaggio nella Londra di metà Ottocento e nel mondo dell’arte preraffaellita dalla prospettiva di un’affascinante donna determinata e ribelle, che ha vissuto le sue fragilità con un grande desiderio di riscatto e indipendenza. Una storia coinvolgente, intensa e commovente caratterizzata da una narrazione avvolgente in grado di trasportare il lettore tra le pagine del libro per sentire pienamente le intense emozioni che hanno caratterizzato l'indimenticabile esistenza della protagonista.

  • irenem
    una certezza!

    Ormai ho la certezza che leggendo un libro di Martina, mi tornerà indietro tanto di più. La biografia romanzata di Elizabeth Eleanor Siddall, conosciuta come Lizzie Siddal, mi ha rapita completamente e ho divorato il libro in pochi giorni. Lizzie Siddal è stata una donna determinata, austera, bella, capace, determinata e non convenzionale. Pittrice, poetessa e modella, ha sempre cercato per sé stessa l'estrema realizzazione in ogni ambito della sua vita, sfidando i canoni di bellezza e di comportamento dell'epoca, fregandosene delle convenzioni sociali, e perseguendo i suoi sogni. Ha avuto una vita breve e abbastanza travagliata a livello di salute, e di relazioni d'amore, ma ha comunque lasciato un segno nella storia, nell'arte e nella letteratura. L'autrice è bravissima a mettere in risalto le figure femminili che spesso vengono oscurate da uomini che hanno condiviso il cammino con loro. Come ho detto anche a Martina, non so bene come descriverlo, ma avete presente quella sensazione di casa? Di intimità? Di calore? Ecco. I suoi libri, la sua scrittura, mi trasmettono sempre questo. Mi sembra un'amica che conosco da tanto e che mi racconta vite che non ho vissuto, e che non sapevo di voler conoscere fino a quando non me ne ha parlato lei. E sono sempre storie a cui ho voglia di tornare e a cui penso anche i giorni successivi alla fine della lettura. Io davvero le auguro di arrivare ancora più lontano, il suo è un talento davvero prezioso, un po' come quello delle donne di cui parla sempre💚

  • Simona - Una tipa da libri
    Uno splendido viaggio nell'arte e nella storia delle donne

    Martina Tozzi è un'autrice che ha la capacità di scrivere di tutte le mie icone artistiche e letterarie: prima Mary Shelley, poi le sorelle Bronte, poi Lizzie Siddal e i Preraffaelliti. In questo suo ultimo romanzo la scrittrice ci porta proprio a conoscere la musa di uno dei movimenti artisti più dirompenti dell'800 inglese, e ci fa scoprire, con un linguaggio semplice ed incisivo, i sentimenti che hanno animato questa donna, troppo spesso ricordata solo come modella, ma che fu anche pittrice e poetessa. Questo romanzo coniuga alla perfezione il dramma vittoriano con un'acuta e moderna visione dell'animo femminile. La ricostruzione umana ne risulta così tanto attenta quanto quella storica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail