Sonate da camera op.2 - Sonate a violoncello solo
Antonio Caldara nacque a Venezia intorno al 1670. Il padre Giuseppe, violinista e tiorbista nella Cappella Ducale della Basilica di San Marco, fu probabilmente la sua prima guida musicale. Anche se purtroppo non si hanno testimonianze certe, è probabile che Giovanni Legrenzi (1626-1690), maestro di cappella a San Marco fino al 1690, abbia dato preziosi insegnamenti di composizione al giovane Antonio, che già nel 1689, ad appena diciannove anni, portava sulle scene la sua prima opera, L’Argene. Altrettanto precocemente egli trovò impiego anche come strumentista, proprio nella medesima Cappella di San Marco dove lavoravano il padre e Giovanni Legrenzi: sui conti delle spese dei musicisti, conservati nell’Archivio di Stato di Venezia, il suo nome appare più volte tra il 1688 ed il 1695 come suonatore di “viola da spalla” e di “violoncino”. A differenza di altri compositori, oggi celeberrimi ma poco riconosciuti dai loro contemporanei, per Antonio Caldara vale il discorso contrario: soprattutto negli ultimi venti anni della sua vita, conclusasi a Vienna nel 1736, godette meritatamente di un’immensa fama, mentre l’evolversi della storia della musica ha visto la sua immagine sbiadirsi inspiegabilmente. Accanto a una sterminata produzione di musica vocale, le uniche opere strumentali significative del compositore veneziano sono le due raccolte di sonate a tre “a due violini col basso” op. I e II, scritte e pubblicate in gioventù, e queste “sonate a violoncello solo col basso”, composte nel 1735, un anno prima della morte.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it