Il pianista Ivo Pogorelich ha sempre destato interesse, soprattutto dopo il suo ritorno ad una piena attività musicale, che negli ultimi 20 anni era stata alquanto diradata. Egli ormai rappresenta uno dei pochissimi artisti che va ben al di là di una "esibizione" scolasticamente corretta, per abbracciare invece l'Interpretazione intesa come scavo personale, partecipato, schierato verso i lidi della propria sensibilità, tirando fuori il potenziale linguistico espresso dalla struttura e dal contenuto musicale di una composizione.La sua semantica "cubista", contemporanea, toglie ogni manierismo ed ogni cenno salottiero per restituire una lettura priva di artifici zuccherosi e compiacenti e mostrare sia in Beethoven che in Rachmaninov la graniticità di un discorso che può essere liberato dalla prassi stilistica consolidata e parlare all'esistenza, in tutte le sue asprezze e contraddizioni. Pogorelich scava nelle crepe della Forma e rivela il dolore che attraversa la dialettica della storia, della lotta che può confluire nella gloria, nel riscatto, nella rivoluzione spirituale. In questa opera di destrutturazione, la "fluidità" spensierata lascia il posto ad un incedere cosparso di ferite tra cespugli di rose spinose. Un Pogorelich trasfigurato e pieno di cicatrici, esasperato ma incessante. La sua anima è nuda, e denuda la musica, che passa attraverso di lui e la adatta, la ri-compone per poterci parlare ancora, con la crudezza del suo sentimento.
Sonate per pianoforte op.54, op.78 - Sonata per pianoforte n.2 op.36
Come culmine di questa straordinaria stagione 2018/19, durante la quale Ivo Pogorelich ha celebrato sia il suo sessantesimo compleanno che il quarantesimo anniversario dall’inizio della sua straordinaria carriera, il leggendario pianista croato pubblica un attesissimo nuovo album su etichetta Sony Classical. Sarà il primo album dal 1998. Il repertorio inlcude due sonate di Beethoven – No. 22, Op. 54, e No. 24, Op. 78 – e una composizione risalente a cento anni più tardi, la Seconda Sonata per Pianoforte Op. 36 di Rachmaninoff. La scelta di Pogorelich è nata dalla volontà di esplorare il profondo impatto delle rivoluzionarie tecniche compositive di Beethoven (definite ‘forme pianistiche di pensiero musicale’) sulla successiva generazione di compositori. La sua unica, potente, interpretazione pone una nuova luce sulla comprensione di questi affascinanti, tuttavia ingiustamente meno conosciuti, capolavori. La carriera di Pogorelich prosegue con innegabile energia in ogni parte del mondo. Dopo un’esibizione presso la Elbphilharmonie di Amburgo per lo Schleswig-Holstein Music Festival questa estate, Pogorelich nel corso della stagione 2019/2020 porterà i suoi recital e concerti nei principali centri musicali d’Europa e dell’Asia, inclusi la Philharmonie di Berlino, la Suntory Hall a Tokyo, il Centre For The Performing Arts a Beijing, l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, la Salle Gaveau a Paris, e molti altri. Il leggendario pianista continua, come sempre, a impegnarsi nella propria crescita personale e a dedicarsi alla ricerca della perfezione pianistica. Il suo approccio artistico senza compromessi, e talvolta fuori dagli schemi, lo ha portato a raccogliere un’immensa schiera di ammiratori durante i suoi quarant’anni di carriera. ‘Un tono brillante… ha milioni di colori e tocchi a sua disposizione, e li utilizza tutti’ ha scritto il Gramophone di una sua performance alla Royal Festival Hall di Londra. Il pianista originario di Belgrado ha iniziato i suoi studi musicali all’età di sette anni. Si è esibito nel suo concerto di debutto solo tre anni più tardi e a dodici anni si è trasferito a Mosca per continuare i suoi studi, dove ha sviluppato la passione per la tradizione Occidentale nella scuola pianistica russa. La sua ricca e variegata discografia è unica in termini di originalità e forza delle idee che risiedono dietro a ogni album.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vincenzo Tiso 20 luglio 2024Nostalgia e Rinascita
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it