Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione - Guido Salvetti - copertina
Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione - Guido Salvetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Quasi vent’anni fa questo libro sulle Sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms apriva la serie di monografie intitolate “Repertori musicali”. Le intenzioni di allora hanno portato ad una inedita attenzione verso ciò che deve costituire la struttura portante di un’interpretazione musicale degna di questo nome: dalla scelta, appunto, del “repertorio” alla salda conoscenza del contesto storico a cui appartiene, dall’attenzione alla sua struttura analiticamente considerata alla presa di coscienza dei problemi specifici che queste opere pongono all’esecutore-interprete. La complessità di questo assunto obbliga a una mediazione: esposizione piana e scorrevole; esemplificazione puntuale di ogni affermazione, a costo di dover ricorrere — ove proprio non se ne possa fare a meno — ad esempi musicali, a tabelle e — scelta innovativa all’inizio del XXI secolo — a forme d’onda generate dalla registrazione dell’interpretazione in oggetto. Ci sia consentito un poco di orgoglio pionieristico constatando che oggi abbiamo a disposizione programmi dedicati a soddisfare questo tipo di ricerche. Questo libro non si basa comunque su un approccio tecnologico alla musica di Brahms. Al contrario: è un poco come se, pagina dopo pagina, si cercassero — e si trovassero — motivi per amare opere d’arte così cariche di umanità, di passioni ed entusiasmi. E queste sono altrettante chiavi offerte ai due esecutori, agli ascoltatori e ai lettori.

Dettagli

4 ottobre 2024
156 p.
9788855433730

Conosci l'autore

Foto di Guido Salvetti

Guido Salvetti

1940, Varese

Musicologo. Docente di storia della musica e dal 1996 direttore del conservatorio di Milano, ha anche ricoperto vari incarichi direttivi nella Società italiana di Musicologia. Ha pubblicato contributi sul Settecento strumentale italiano, sull'Ottocento operistico (Un ballo in maschera, 1973), sulla scapigliatura milanese (1977), sul Novecento storico (Puccini, Mascagni, la generazione dell'80, Debussy, Ghedini; inoltre il volume La nascita del Novecento, 1991, nella «Storia della musica» della Società italiana di Musicologia). Ha curato la pubblicazione dei «Quaderni» del Corso superiore di Musicologia del conservatorio di Milano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it