Sonate per violoncello - CD Audio di Johannes Brahms,Edvard Grieg
Sonate per violoncello - CD Audio di Johannes Brahms,Edvard Grieg
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sonate per violoncello
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione



“L’incontro di due giganti della musica”: il sottotitolo di questo disco del celebre duo composto dal violoncellista Adam Javorkai e dalla pianista Clara Biermarsz mette di fronte gli intensi e vigorosi universi sonori di due dei massimi esponenti del Tardo Romanticismo europeo, che possono essere considerati opposti solo a una prima occhiata. Infatti, oltre a utilizzare i temi di molti canti popolari norvegesi, nelle sue opere Grieg adottò una scrittura improntata alle strutture classiche e al contrappunto. Queste caratteristiche costituivano le fondamenta anche dello stile di Brahms, che in questo modo seppe raggiungere vette espressive di straordinaria intensità, a dispetto della sua austerità formale. Con la loro ispirata interpretazione della Sonata in Mi minore op.38 di Brahms e della Sonata in La minore op.36 di Grieg Javorkai e la Biermarsz ci offrono un ascolto molto coinvolgente e spesso addirittura esaltante.

Dettagli

7 marzo 2014
9003643990340

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Edvard Grieg

Edvard Grieg

1843, Bergen

Compositore norvegese. Allievo dapprima della madre, studiò poi a Lipsia, dove entrò in contatto con il romanticismo tedesco; in seguito fu, a Copenaghen, allievo di N.V. Gade, allora il maggior esponente del nazionalismo musicale nordico. Cominciò così a interessarsi profondamente del patrimonio folclorico della sua terra, dando vita, con altri giovani musicisti danesi, alla società Euterpe per la diffusione della musica scandinava. In seguito si dedicò a un'intensa attività di pianista e direttore d'orchestra, viaggiando in tutti i paesi scandinavi, in Germania, in Italia, in Inghilterra. G. espresse la sua vena migliore nella vasta serie di brevi composizioni per pianoforte compresi nei dieci quaderni dei Pezzi lirici (composti fra il 1867 e il 1901), nonché in varie raccolte di danze e...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sonata For Piano And Cello No. 1 In E Minor. Op. 38 -1. Allegro Non Troppo
Play Pausa
2 Sonata For Piano And Cello No. 1 In E Minor. Op. 38 -2. Allegretto Quasi Menuetto
Play Pausa
3 Sonata For Piano And Cello No. 1 In E Minor. Op. 38 3. Allegro
Play Pausa
4 Sonata For Cello And Piano In A Minor. Op. 36 -1. Allegro Agitato
Play Pausa
5 Sonata For Cello And Piano In A Minor. Op. 36 -2. Andante Molto Tranquillo
Play Pausa
6 Sonata For Cello And Piano In A Minor. Op. 36 -3. Allegro - Allegro Molto E Marcato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it