Il sorpasso di Dino Risi - DVD
Il sorpasso di Dino Risi - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Il sorpasso
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,99 €
11,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


In un assolato pomeriggio d'agosto, un timido studente di legge incontra un uomo di mezza età, arrogante e dissacratore, che lo trascina in un lungo viaggio, a tutta velocità, alla scoperta della vita e, soprattutto, dei propri fallimenti. Il ragazzo pagherà caramente questa lezione di vita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE
MASSIVE MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1962
DVD
8017229438257

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2007
  • Terminal Video
  • 106 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • speciale: ricordi di Dino Risi; biografie: biografia del regista e degli attori principali

Valutazioni e recensioni

  • Francesco Parrino

    Un classico del Cinema Italiano targato Dino Risi per un film fortemente sui generis rispetto alla media dei prodotti dell'epoca. Un road-movie con cui Risi disegna e racconta uno spaccato di vita italiano - quello dei villeggianti il giorno di Ferragosto sul litorale romano - valorizzato al massimo dalle interpretazioni formidabili di due giganti del cinema come Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant, in un misto di generi narrativi e di toni. Tra gag oramai entrate nell'immaginario collettivo e l'ossessivo suono del clacson dell'auto di Gassman che vi entrerà nel cuore, Il Sorpasso è certamente una delle pellicole più influenti ed essenziali nella storia del cinema.

Conosci l'autore

Foto di Jean Louis Trintignant

Jean Louis Trintignant

1930, Piolenc

Attore e regista francese. Interprete timido e schivo, abilissimo nel costruire personaggi apparentemente impassibili che però riescono a mostrare in modo sofferto i propri sentimenti, debutta nel cinema nel 1956 al fianco di Brigitte Bardot in Piace a troppi di R. Vadim; dopo alcuni anni trascorsi nell’esercito durante la guerra in Algeria, è ottimo interprete in Un’estate violenta (1959) di V. Zurlini e Il sorpasso (1962) di Dino Risi, mentre la consacrazione definitiva arriva con Un uomo, una donna (1966) di Claude Lelouch, film che lo conferma come uno dei più apprezzati attori europei. Nel 1969 è impeccabile protagonista di Z - L’orgia del potere di C. Costa-Gavras e La mia notte con Maud di E. Rohmer; l’anno successivo offre una straordinaria...

Foto di Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

1922, Genova

Vittorio Gassman è stato un attore e regista italiano. Nell'infanzia trascorsa tra Genova, Palmi e poi (definitivamente) a Roma, al seguito del padre ingegnere edile tedesco, già preannuncia un temperamento artistico esuberante e mercuriale. Allievo dell'Accademia d'arte drammatica, si impone come uno dei più dotati attori della propria generazione, in grado di affrontare sia i ruoli del repertorio classico (Amleto, Otello, Adelchi, Oreste) sia quelli del teatro moderno (Un tram che si chiama desiderio), lavorando con le compagnie più prestigiose e sotto i registi più importanti (in particolare L. Squarzina e L. Visconti). Nel 1954-55 fonda una propria compagnia, conservando sempre il gusto per la provocazione (da Kean, genio e sregolatezza, 1955, di Dumas...

Foto di Catherine Spaak

Catherine Spaak

1945, Boulogne-Billancourt

Catherine Spaak è stata un'attrice di cinema e teatro, conduttrice televisiva, cantante e autrice. Nata in Francia, ma di origine belga e naturalizzata italiana, non ancora quindicenne esordisce sul grande schermo in una parte di sfondo nel cupo dramma carcerario Il buco (1960) di J. Becker, che le spalanca le porte del cinema. Nello stesso anno è chiamata da Alberto Lattuada, amico del padre (lo sceneggiatore Charles Spaak), per interpretare l’adolescente romantica protagonista dello «scandaloso» I dolci inganni (1960). Seguono pellicole che evidenziano il suo fascino acerbo e provocante grazie a ruoli a lei ben congeniali: è la ragazza sbarazzina che fa perdere la testa a un maturo Ugo Tognazzi nel satirico La voglia matta (1961) di Luciano Salce, la...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail