Il sostegno finanziario alle imprese in crisi. Finanziamenti pendenti e nuove erogazioni
Il presente Volume è dedicato agli studiosi ed ai professionisti che sono interessati alla individuazione ed alla considerazione della disciplina del sostegno finanziario alle imprese “in crisi”. Vengono considerate separatamente la “Nuova finanza in progress” (continuazione dei finanziamenti pendenti) e la “Nuova finanza ex nunc” (accensione di nuovi finanziamenti). Per l’una e per l’altra vengono considerate separatamente la disciplina delle procedure concorsuali vigenti – comprese la “Composizione Negoziata” della Crisi e il “Concordato Semplificato” –; e di quelle disciplinate dal “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”. Viene altresì esaminata la disciplina della procedura del “Piano di Ristrutturazione Omologato”, in corso di approvazione per il recepimento della Direttiva comunitaria “Insolvency”. Insieme all’attenzione al sostegno finanziario prestato dalle Banche e dagli altri Intermediari finanziari viene considerato quello assicurabile dai “finanziamenti-soci“, tanto nell’ambito della singola società, quanto nell’ambito del “gruppo” societario: partitamente per le procedure vigenti e per quelle previste dal CCII.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:7 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it