Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - copertina
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - 2
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - 3
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - 4
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - 5
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - 6
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - copertina
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - 2
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - 3
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - 4
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - 5
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il pranzo reale è certamente una delle immagini più affascinanti della civiltà delle corti. Eppure le opere che lo raffigurano sono estremamente rare e non ne mostrano quasi mai la quotidianità. L’iconografia delle tavole di corte, infatti, rappresenta per lo più pranzi ufficiali, per nozze, incoronazioni o altre cerimonie. Nello stesso tempo la figura del re che mangia è stata oggetto di letture molteplici, che vanno dalle fiabe alle caricature politiche sino al cinema. Allegoria del potere e, insieme, crocevia di visioni diverse e contrastanti, le tavole reali sono, quindi, un tema iconografico particolarmente complesso. Il volume analizza l’immagine e la realtà del pranzo reale attraverso il prisma delle corti dei sovrani italiani, fra Cinquecento e Ottocento, in un arco cronologico che dall’Italia degli antichi Stati giunge a quella, finalmente unita, della Belle Époque. Una grande varietà di opere, tra dipinti, disegni, incisioni, servizi da tavola, arredi, oggetti preziosi, vetri e argenti, ma anche menu storici, per un viaggio nel mondo delle corti tra arte e storia.

Dettagli

1 dicembre 2023
320 p., ill. , Brossura
9788836654352

Valutazioni e recensioni

  • Roberto
    "Anche l'occhio vuole la sua parte"

    Testo ben scritto e riccamente documentato da fonti scritte e iconografiche. Il libro è il catalogo della mostra "Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane" allestita a Torino presso la Reggia di Venaria, Sale delle Arti (dal 28 Settembre 2023 al 28 Gennaio 2024). Imperdibile volume per chi, come me, ha potuto apprezzare la mostra e vuole un ricordo oppure per tutti coloro i quali vorrebbero scoprire i dettagli di tavole splendenti e incredibilmente fastose, forse mai più raggiunte. Considerate lo straordinario corredo di foto e le relazioni dei prestigiosi relatori ivi presenti avrei auspicato ad un formato maggiore del testo e anche una rilegatura in cartone. Ad ogni modo è un ottimo prodotto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail