La spaventosa paura di Épiphanie Frayeur. Nuova ediz. - Séverine Gauthier - copertina
La spaventosa paura di Épiphanie Frayeur. Nuova ediz. - Séverine Gauthier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La spaventosa paura di Épiphanie Frayeur. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Epiphanie ha paura. Di tutto. Le sue fobie si moltiplicano attorno a lei, rapidamente e fuori da ogni suo controllo. La ragazza è costantemente asfissiata dalle sue ansie, temendo tutto e tutti. Il suo terrore si manifesta come un'enorme e oscura entità, che non la abbandona mai e la perseguita come un'ombra. Ma al compimento dei nove anni, Epiphanie non si considera più una bambina. È ora di crescere. E allora si impegna a domare le sue paure, anziché esserne dominata. In un viaggio di auto-esplorazione, una serie di incontri inaspettati saranno la chiave della sua trasformazione. Uno psicologo, un parrucchiere, un cavaliere senza macchia, un domatore di belve e una veggente: solo stringendo nuovi legami e creando inaspettate connessione Epiphanie riuscirà a cambiare e a sconfiggere, una volta per tutte, le sue paure. Età di lettura: da 8 anni.

Dettagli

6 dicembre 2024
96 p., ill. , Rilegato
9788867905492

Valutazioni e recensioni

  • SILVIA SIGNORE

    Epiphanie ha otto anni e mezzo e una paura molto più grande di lei. Questo fumetto per più piccoli affronta un tema molto importante: superare la propria paura. Tutti i bambini hanno qualcosa che li spaventa molto e che per loro sembra enorme ed insuperabile, con quest'opera l'autore racconta un modo per poterla affrontare e da coraggio a tutti quelli che ne hanno bisogno. La protagonista farà di tutto per risolvere il suo problema, ma alla fine la soluzione sarà una sola: avere coraggio. E' anche un modo per dire che non siamo i soli ad avere qualcosa da affrontare, se vogliamo. L'ambientazione della storia è fantastico, ma chiunque ci si può ritrovare senza problemi. Un fumetto per i più piccini, ma che fa bene anche ai grandi. Uno storia tenera, ironica e molto molto coraggiosa.

  • Questo fumetto affronta un argomento molto delicato, ovvero la necessità di andare in cura da uno psichiatra, in modo strampalato e leggero. Lo fa in questo modo sicuramente per far divertire i bambini, target a cui è rivolto il libro, ma il messaggio che ne viene fuori secondo me può essere frainteso. Sembra quasi che dica che le cure di uno specialista siano inutili, che nel momento in cui si ha un problema mentale dobbiamo farcela da soli, cosa che da una parte è vera, ma dall'altra assolutamente no. È vero che senza la volontà e l'impegno personale non si guarisce, ma è anche vero che molte malattie mentali, quali ad esempio la depressione (che non significa essere tristi o scoraggiati!), hanno bisogno di un sostegno farmacologico per essere superate. Insomma, i disegni sono bellissimi e la lettura divertente, ma secondo me questo fumetto affronta l'argomento principale in modo sbagliato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it