"La vita? Un calamaio si rovescia su un foglio, ed ecco una storia" La delicatezza delle parole di Marco Archetti si scontra con il macigno della realtà. Ma dallo scontro nasce un fiume, un racconto, una melodia costante, voci che si rincorrono, mai una uguale all'altra. Vivificare il ricordo, allenare la memoria. "Una specie di vento" è poesia, è un canto di vita, è un'ode al dolore e al tempo stesso alla speranza. Archetti sprigiona la potenza delle parole, e in un attimo siamo tutti lì, siamo tutti di nuovo lì, in Piazza della Loggia, il 28 maggio 1974.
Una specie di vento. Piazza della Loggia, 28 maggio 1974
Una storia che è un canto di vita: la morte in ritardo di duecento pagine.
Una manifestazione antifascista che riuniva partiti e sigle sindacali. Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti e un fiume di gente tutt’intorno. L’esplosione, dissero i sopravvissuti, fu “una specie di vento”. Il bilancio: otto vittime e centodue feriti. Poi indagini, depistaggi, omissioni, mezze verità, cinque istruttorie, tredici dibattimenti e due condanne definitive arrivate nel giugno 2017. Quarantatré anni dopo. Marco Archetti, scrittore bresciano, avvalendosi di documenti storici e testimonianze di prima mano, compone un romanzo toccante e prezioso che ridà vita alle otto vittime della strage. Evitando ogni retorica e concentrandosi sulle loro vicende umane, le fa affiorare dal buio ed entrare in scena come in un film. Un atto d’amore e di memoria. E per la prima volta i caduti della strage non sono solo nomi su una lapide commemorativa, ma vengono raccontati come uomini e donne in carne e ossa, “né santi né eroi”, in una Spoon River luminosa, scandita dalla voce di Redento Peroni. Quella mattina si trovava a pochi passi dalla bomba ma il destino volle che il piccolo gesto di uno sconosciuto gli salvasse la vita. Così il suo racconto guida la narrazione e testimonia fatalmente un’epoca della nostra storia recente, anni bui, di piombo ma anche di umanità, tenerezza e legami profondi che hanno molto da dire a ciascuno di noi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIOIA BATTISTA 18 giugno 2018
-
sara galletti 14 maggio 2018
È un argomento importante, che ancora trema nelle parole dei superstiti e nelle foto in bianco e nero che documentano il giorno della strage di piazza Loggia, il 28 maggio del 1974, quello che Archetti con grazia e competenza tratta in questo suo ultimo romanzo. Per comprendere cosa abbia significato quel giorno, per capire quanta umanità sia saltata per aria insieme a quella bomba, Archetti si cala dentro la vita delle otto vittime e ce la racconta come se la stessimo guardando coi loro occhi. Uomini e donne che il destino ha condannato o ha risparmiato, senza una logica apparente, perché così è la vita, imprevedibile, bella in modo irragionevole, preziosa perché fragile e sempre in bilico. Una strage politica, ora, dopo i due ergastoli, finalmente possiamo dirlo, concepita da un altro lato, il lato umano. Potevamo essere noi in quella piazza, quel giorno e forse in quella piazza, quel giorno ci siamo anche stati. Archetti, come sempre, non delude. Ottimo lavoro, sotto ogni punto di di vista. Apprezzato, amato e decisamente consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it