La speranza di un bacio ci ha salvato. Sopravvissuti insieme ad Auschwitz. Una testimonianza - Raphaël Esrail - copertina
La speranza di un bacio ci ha salvato. Sopravvissuti insieme ad Auschwitz. Una testimonianza - Raphaël Esrail - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
La speranza di un bacio ci ha salvato. Sopravvissuti insieme ad Auschwitz. Una testimonianza
Disponibilità immediata
8,40 €
-50% 16,80 €
8,40 € 16,80 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


«Laggiù ci dicevano che se qualcuno di noi ne fosse uscito il suo unico dovere sarebbe stato quello di raccontare» - Simone Veil

«È quasi un anno che non la vedo, dalla nostra partenza da Drancy. Intravedersi un attimo lì, in quelle condizioni apocalittiche, è un regalo che ricevo come simbolo di speranza, e sarà fonte di coraggio e ottimismo nelle settimane successive»

Raphaël Esrail ha soltanto diciott'anni quando, nel 1943, si unisce alla Resistenza francese. Dopo aver partecipato ad alcune azioni, l'8 gennaio 1944 viene arrestato dai nazisti, torturato e spedito nel famigerato campo di transito di Drancy. Qui incontra una giovane donna, Liliane Badour, ed è amore a prima vista. Deportati insieme ad Auschwitz, i due vengono separati alla «selezione»: Raphaël è assegnato ai lavori forzati, mentre Liliane è internata a Birkenau. Seppur consapevole della spaventosa efficienza della macchina di morte del campo, Raphaël non perde mai la speranza di poter rivedere Liliane e, grazie all'aiuto di altri deportati, riesce persino a stabilire un tenue, miracoloso contatto. Scampato alle camere a gas e all'impiccagione, dopo un tentativo di evasione, Raphaël sopravvive anche alle marce e ai treni della morte. Dopo la liberazione, ha un solo pensiero: mettersi alla ricerca di Liliane. Incoraggiato dalla nipote, a distanza di oltre sessant'anni, Raphaël ha deciso di raccontare la loro vicenda: una storia d'amore incredibile e commovente, una celebrazione del potere invincibile della speranza, una testimonianza importante che si aggiunge al grande affresco che i sopravvissuti hanno tracciato dell'orrore dello sterminio.

Dettagli

17 gennaio 2019
289 p., ill. , Brossura
L'espérance d'un baiser
9788867024872

Conosci l'autore

Foto di Raphaël Esrail

Raphaël Esrail

1925

Laureato in Ingegneria all'École Centrale di Lione, partecipa alla Resistenza. Deportato ad Auschwitz, viene assegnato alla Union Werk, la fabbrica di armi. Liberato dagli americani nel maggio del 1945, torna a Lione dove riprende gli studi. Dal 1949 al 1988 lavora per Gaz de France. A partire dagli anni Ottanta decide di impegnarsi per diffondere la propria testimonianza, soprattutto ai giovani, per contrastare ogni tentativo di negazionismo. Dal 2008 è presidente dell'UDA (Union des déportés d'Auschwitz). Nel 2019 pubblica La speranza di un bacio ci ha salvato (Tre60).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it