Lo spettatore della vita. Poetica e poesia della contemplazione nella narrativa di Michele Saponaro
Incomprensibilmente ignorato dalle rassegne storico-critiche sulla narrativa italiana del primo Novecento e noto a pochi solo come autore di una fortunata serie di biografie di italiani illustri, Michele Saponaro (1885-1959) fu autore di romanzi e racconti di grande successo, soprattutto negli anni Venti, distinguendosi per il coraggioso tentativo di fusione tra il romanzo sentimentale di ambiente borghese, nella scia di d'Annunzio e dei suoi seguaci come Lucio d'Ambra, e il dramma di ambiente contadino ispirato all'opera di Verga e della Deledda. Legata in modo inestricabile al ricordo struggente dei colori e degli scenari del natìo Salento la sua opera narrativa indaga quasi ossessivamente alcuni temi centrali (il conflitto tra città e campagna, il mito del ritorno alla terra, l'incesto), di fronte ai quali lo scrittore assume di tanto in tanto un atteggiamento più pittorico che narrativo, sorretto da uno stile letterario di rara e misurata eleganza che ne fa uno dei maestri della prosa del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 maggio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it