Spiritismo e positivismo. Tavolini e medium al tempo di Lombroso - Cesare Lombroso,Giovanni Battista Ermacora - copertina
Spiritismo e positivismo. Tavolini e medium al tempo di Lombroso - Cesare Lombroso,Giovanni Battista Ermacora - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Spiritismo e positivismo. Tavolini e medium al tempo di Lombroso
Disponibilità immediata
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


In questo volume abbiamo raccolto alcuni testi sulle discussioni che infervorarono la scienza negli anni in cui lo spiritismo, anche con l’apporto di un’osservazione sempre più specialistica da parte degli scienziati, tentava di guadagnare posizioni e quindi affrancarsi dalle secche della pseudoscienza in cui era stato relegato. Questa la sequenza degli scritti: "I fatti spiritici e le ipotesi affrettate osservazioni sopra un articolo del prof. C. Lombroso" (Fratelli Drucker Librai-Editori, Verona – Padova 1892) di Giovanni Battista Ermacora, che, dopo un breve “Avvertimento”, riporta l’articolo di Cesare Lombroso: "I fatti spiritici e la loro spiegazione psichiatrica" (da “Vita Moderna”, 7 febbraio 1892) e quindi fa seguito la disamina di Ermacora. Abbiamo poi inserito il saggio di Lombroso "Sui fenomeni spiritici la loro interpretazione" che introduce un classico della letteratura spiritistica: Luigi Barzini, "Nel mondo dei misteri con Eusapia Paladino" (Baldini, Castoldi & Co, Milano 1907). Conclude il libro un articolo di Ermacora, estratto dagli “Annali dello spiritismo in Italia” (1892): "Fenomeni rimarchevoli di medianità osservati senza medi di professione". Commento di Massimo Centini.

Dettagli

13 maggio 2018
Brossura
9788898862771

Conosci l'autore

Foto di Cesare Lombroso

Cesare Lombroso

 Cesare Lombroso nacque a Verona nel 1835. Incaricato di un corso sulle malattie mentali all’università di Pavia nel 1862, divenne in seguito (1871) direttore dell’ospedale psichiatrico di Pesaro e professore di igiene pubblica e medicina legale all’università di Torino (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Morì a Torino nel 1909. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo La medicina legale dell’alienazione (1873), L’uomo criminale (1875), L’uomo delinquente (1876), L’antisemitismo e le scienze moderne (1894), Il crimine, causa e rimedi (1899), sintesi dei lavori precedenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it