Splitterwerk. Ediz. italiana e inglese
Splitterwerk ha tracciato una propria personale linea di ricerca, fatta di sconfinamenti meditati e consapevoli, sostenuta da uno sguardo costante al sistema dell'arte, del quale riesce a far parte riuscendo a distillare ciò che è proprio del progetto di architettura e quanta parte di esso può, invece, prestarsi all'incursione di un altro statuto disciplinare. Splitterwerk propone riflessioni a proposito dell'abitare, del lavorare, delle nuove tecnologie, dell'ambiente, riflessioni la cui concretezza non lascia dubbi sul pieno diritto dei loro lavori ad essere iscritti nel registro tematico della disciplina architettonica. Questioni che lo studio è solito presentare sotto forma di mistificazioni ironiche e spesso ricercatamente paradossali, quasi fosse possibile, servendosi degli artifici, dei privilegi concessi soltanto alle "sublimazioni" dell'arte, sciogliere il problema della funzione in un'astuta metafora della funzione stessa.
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it