da recuperare assolutamente!
Sputiamo su Hegel. E altri scritti
Ritorna in una nuova edizione il testo fondamentale del femminismo italiano e internazionale. Il suo nome e la sua vita sono ancora di ispirazione a chi cerca il senso originale della propria esistenza insieme alle altre, agli altri, nella differenza.
È impossibile immaginare la storia del femminismo senza Carla Lonzi: grazie alla sua visione e al suo pensiero, è riuscita a cambiare il linguaggio con cui le donne parlano di loro stesse, della loro sessualità e dei loro desideri. Prendendo la parola per sé stessa, Carla Lonzi ha saputo darla alle donne che aveva attorno e che sono venute a contatto con i suoi scritti, in Italia e nel mondo: la pubblicazione di Sputiamo su Hegel nel 1970, insieme al collettivo femminista di Rivolta Femminile, è stata una vera e propria bomba nella società italiana reduce dalla contestazione culturale del Sessantotto ma ancora profondamente patriarcale. Insoddisfatta dalla cultura marxista che lasciava poco spazio all’autocoscienza femminile, Carla Lonzi ha deciso di dare spazio alla vita vissuta dalle donne nel quotidiano, nei rapporti con gli altri, in ogni ambito dell’esistenza, e lo ha fatto con un rigore e un’attenzione pieni di ferocia ma anche di amore. I riverberi di quell’esplosione si sentono ancora oggi: Carla Lonzi continua a essere amata, letta e discussa, e a generare nuovi filoni di pensiero. Questo la rende una delle pensatrici più radicali e vive che abbiamo la fortuna di leggere, al di là di qualsiasi geografia e ordine di tempo. Sputiamo su Hegel e altri scritti inaugura la ripubblicazione di tutta l’opera di Carla Lonzi, per valorizzare l’ampiezza del suo pensiero critico, che spazia dalla storia dell’arte al pensiero della differenza. Come scrive la curatrice Annarosa Buttarelli, «questi sono scritti che non sopportano commenti, spiegazioni, interpretazioni che spegnerebbero la loro forza travolgente, la loro intensa, parlante presenza... Così proponiamo di ripresentare gli scritti di Carla Lonzi senza accompagnamenti critici, come testi per la lotta delle donne, per la meraviglia di coloro che li leggeranno per la prima volta, come alimenti per la trasformazione di sé, come viatico per chi è alla ricerca della qualità di un pensiero, sempre più raro a trovarsi».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:5 settembre 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gaizblabla5 01 gennaio 2025bello
-
Jeje31 06 settembre 2024Caposaldo della letteratura femminista
Nonostante molto altro sia stato scritto e conquistato nei decenni successivi, questo testo resta importante -e la nuova edizione lo testimonia- per capire da dove muovono e quale strada hanno percorso le rivendicazioni femminili
-
jannarelle 16 giugno 2024Una rivendicazione di autonomia emotiva, sessuale e intellettuale
Se da un lato è indiscutibile che dagli anni Settanta siano stati fatti tanti passi avanti e che la consapevolezza sui temi e i problemi messi in luce dalle istanze femministe sia aumentata, dall’altro è triste constatare che ancora oggi la nostra cultura continua ad essere pervasa da valori e modelli maschili a cui spesso ci adeguiamo senza reagire o minimizzandone le conseguenze sulla percezione che abbiamo del mondo. La cultura patriarcale è una cultura basata su rapporti di forza e di potere, una cultura violenta, presente in maniera a volte subdola, a volte manifesta in ogni aspetto della vita sociale e privata. Liberarsi da certi condizionamenti, trovare un altro modo di pensare e di agire che sovverta l’ordine attuale, è una rivendicazione di spazio, di identità, di indipendenza, di autonomia emotiva, sessuale e intellettuale, un cambio di paradigma che gioverebbe non solo alla donna, ma anche all’uomo. Con uno stile lucido e tagliente, più articolato nei saggi firmati da Lonzi, più secco e diretto nei comunicati firmati dal collettivo Rivolta Femminile, questi scritti sono un’occasione per riflettere su concetti (purtroppo e per fortuna) ancora attuali, ma soprattutto per mettersi in discussione come parte di una società che ha ancora molta strada da fare per garantire la piena tutela dei diritti e delle diversità di tutti i suoi membri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it