La stasi dietro il lavello - Claudia Rusch - copertina
La stasi dietro il lavello - Claudia Rusch - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
La stasi dietro il lavello
Attualmente non disponibile
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Claudia impara fin da piccola a diffidare dei poliziotti, a non esprimere chiaramente le proprie inclinazioni o le preferenze per le materie umanistiche, a mimetizzarsi nel conformismo dominante per non farsi notare. Ma per lei, la vita nella DDR, la Germania dell'Est, è tutt'altro che normale perché è cresciuta in una famiglia vicina agli ambienti della dissidenza politica, figlia di genitori impegnati nella difesa dei diritti civili. In un originale romanzo autobiografico a episodi che ripercorre gli ultimi quindici anni di vita della Germania dell'Est, Claudia racconta la propria quotidianità all'ombra del Muro (con gli occhi sempre vigili della Stasi) tra assurde vessazioni e persecuzioni ma anche speranze, innocenze, sorrisi, i primi amori, le manifestazioni. Fino a quando il Muro crolla e...

Dettagli

3 marzo 2021
166 p., Brossura
9788899911416

Valutazioni e recensioni

  • MoltoBerlino
    Leggero e godibile

    Libro molto godibile che narra l'esperienza di una giovane ex cittadina della DDR nell'ultimo ventennio di vita nell'ex stato socialdemocratico. Di racconti di questo genere ce ne sono certamente tanti, ma questo si contraddistingue da altri per la leggerezza e l'ironia di cui è pervaso. Una testimonianza - sebbene sia stata presentata come romanzo mi sembra più una raccolta autobiografica di stralci di vita - che se da un lato conferma la brutalità del regime, da un altro non manca di dileggiarlo - con una punta di affetto - per le sue non poche e assurde incongruenze. La scelta del titolo dell'edizione italiana è azzeccato, in quanto sintetizza con efficacia il mood umoristico e leggero con cui l'autrice ha permea il suo memoriale. Già nelle prime pagine è spiegata l'origine di tale espressione, che l'editore italiano ha intelligentemente estrapolato per il titolo, ed è realmente buffo e divertente. Non mancano riflessioni intime e personali di notevole spessore che aiutano a comprendere come e quanto la vita nell'ex stato dell'Eastern Bloc sia stata tutt'altro che semplice, nonché facilmente soggetta a traumi scaturiti da veri e propri soprusi. Un sistema che per autodifendersi non si faceva scrupolo alcuno nello strumentalizzare i propri cittadini (gli IM-Inoffizieller Mitarbeier Collaboratori informali) al punto di minarne i rapporti personali e persino familiari. In tal senso, la vis umoristica dell'autrice non copre del tutto l'amarezza di fondo (più che il rancore) che l'ha continuata ad accompagnare anche dopo la caduta del Muro e il conseguimento agevolato dei suoi sogni e progetti che, afferma con convinzione - e non è difficile crederle - avrebbe ugualmente raggiunto. Consigliatissimo.

  • FABIO GADIA

    Un'autobiografia intensa e tenera dell'autrice ai tempi della DDR. Con una scrittura fresca e ironica riviviamo episodi di vita, alcuni significativi, altri più quotidiani, ripercorrendo l'infanzia e l’adolescenza di una ragazza cresciuta ai tempi della Stasi, il servizio di sicurezza e spionaggio interno della Germania Est prima della caduta del muro. Sogni e speranze dell’autrice, prima velate di ingenuità, successivamente intrise di coscienza di quanto sta capitando nel proprio paese all’indomani della caduta del Muro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail