Il tema dello stato di eccezione, concetto limite che si determina in connessione diretta con la genesi del fenomeno giuridico, si ripropone all'inizio del ventunesimo secolo nei termini di una questione centrale per i sistemi democratici contemporanei. L'esplosione su larga scala di conflitti asimmetrici, che prescindono sia da soggetti statali che da circoscritti teatri geografici, se non prefigura i termini esatti di un vero e proprio "scontro di civiltà" pone, tuttavia, dei seri interrogativi sulla tenuta e sull'evoluzione dei principali sistemi giuridici democratici contemporanei. Il presente lavoro di ricerca, prendendo in esame l'evoluzione teorica e lo sviluppo storico del concetto di stato di eccezione, evidenzia i diversi aspetti dell'impatto che il verificarsi di una situazione di massima emergenza può avere su un ordinamento statale democratico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it