Lo stato di malattia del lavoratore. Le forme di controllo a cui il datore di lavoro può ricorrere - Stefano Cui - copertina
Lo stato di malattia del lavoratore. Le forme di controllo a cui il datore di lavoro può ricorrere - Stefano Cui - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lo stato di malattia del lavoratore. Le forme di controllo a cui il datore di lavoro può ricorrere
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Nel caso di assenza del lavoratore causata dallo stato di malattia si delinea un conflitto tra l'interesse del datore di lavoro che non vede eseguita la prestazione e il principio della tutela della salute individuale e collettiva. La soluzione scelta dal combinato disposto dell'art. 32 Cost. e dell'art. 2110 C.C. prevede che, in presenza di un'alterazione dello stato di salute del lavoratore che renda materialmente impossibile, o comunque nocivo, lo svolgimento dell'attività oggetto del suo obbligo contrattuale, è giustificata la sospensione della prestazione lavorativa. Tale tutela del diritto del lavoratore alla salute non può essere illimitata, tenuto conto che ci si muove pur sempre nell'ambito di un'obbligazione di carattere contrattuale. Ne consegue quindi che il diritto alla conservazione del posto a favore del dipendente malato sussiste per il periodo di tempo la cui durata è stabilita dalla legge, dalle norme collettive, dagli usi o secondo equità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro tecnico professionale
256 p., Brossura
9788875891909
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it