Lo statuto dell'opera d'arte. Marketing, gestione e comunicazione del prodotto culturale - Alessandro Masi - copertina
Lo statuto dell'opera d'arte. Marketing, gestione e comunicazione del prodotto culturale - Alessandro Masi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo statuto dell'opera d'arte. Marketing, gestione e comunicazione del prodotto culturale
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata

Descrizione


"La cultura alimenta sentimenti e valori partecipati da una molteplicità di individui: è in grado di plasmare e forgiare le identità delle singole persone delle comunità di interi paesi. Per rendere attiva tale funzione, oltre all'ordinaria gestione del patrimonio artistico e culturale, è necessaria una gestione integrata dei beni e degli istituti culturali (musei, archivi, parchi archeologici e altri istituti e luoghi della cultura) per attivare efficienti sistemi per la valorizzazione sociale ed economica. La via obbligata è il ricorso a strumenti strategici di marketing e di comunicazione oltre a una attiva politica di management dei beni e servizi culturali. In Italia principi del management culturale e scientifico hanno una scarsissima applicazione nel settore pubblico dei beni culturali". Questa la dichiarazione di intenti alla base di questo intenso e appassionato libro, scritto autorevolmente da professionisti e insigni docenti universitari, per definire le linee guida necessarie a tutelare e potenziare un patrimonio dal valore inestimabile. Un testo brillante, dedicato alla valorizzazione e al rilancio dell'opera d'arte, fruibile sia dagli appassionati che a maggior ragione dagli addetti ai lavori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

L1 200 9788863455298 Perfetto (Mint) .

Immagini:

Lo statuto dell'opera d'arte. Marketing, gestione e comunicazione del prodotto culturale

Dettagli

10 dicembre 2019
200 p., Brossura
9788863455298

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Masi

Alessandro Masi

Alessandro Masi, storico dell’arte e giornalista, è segretario generale della Società Dante Alighieri. I suoi interessi spaziano dal futurismo (Zig Zag. Il romanzo futurista, il Saggiatore) a trattati di politica culturale del ventennio fascista (Giuseppe Bottai. La politica delle arti. Scritti 1918-1943, Editalia). Il suo recente studio sull’arte italiana a cavallo tra fascismo e repubblica (Idealismo e opportunismo della cultura italiana. 1943-1948, Mursia) ha dato vita a un lungo dibattito sulla figura di Palmiro Togliatti e gli intellettuali. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it