La stazione termale - Ginevra Bompiani - copertina
La stazione termale - Ginevra Bompiani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La stazione termale
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Due coppie di donne soggiornano in una stazione termale: una bambina con la zia, e due vecchie amiche. Le terme sono "un centro medico dove si curano le malattie della vanità": e ciascuna di queste donne, perfino la bambina, ha il suo conto sospeso con il passare del tempo e la bellezza. In realtà la stazione termale è un apparente paradiso provvisto del suo elisir di lunga vita, ma nelle sue pieghe si nasconde il piccolo inferno che l'eterna giovinezza ha sempre chiesto in cambio. Fra le due coppie si intrecciano in quei pochi giorni tanti fili, componendo tutti i rapporti possibili. Ognuna ha il suo segreto, che la bambina, come un piccolo segugio, inventa e stana. Quando un segreto si svela, un altro si crea: come se la stazione termale fosse il brodo di coltura di quei batteri (la solitudine, la morte, l'amore...) che dovrebbe curare e tacere. È una novella-ragnatela, in cui il femminile sembra trovarsi nel suo luogo proprio, mentre il maschile resta all'esterno, a delimitare un altro territorio, il luogo dei desideri e delle paure, dove fatalmente si dovrà tornare. Così il protagonista di questo raccontare - un protagonista che verrebbe voglia di definire settecentesco - è il segreto con il suo erotismo.

Dettagli

8 marzo 2012
145 p., Brossura
9788838926440

Conosci l'autore

Foto di Ginevra Bompiani

Ginevra Bompiani

1939, Milano

Anglista e scrittrice italiana, è stat docente di lingua e letteratura inglese all’università di Siena, ha pubblicato saggi e opere di narrativa tra cui: Bàrtelemi all’ombra, 1967; Le specie del sonno, 1975; Mondanità, 1980; L’incantato, 1987; L’orso maggiore, 1994; L’età dell’argento, 2001; Ritratto di Sarah Malcolm, 2005; La stazione termale (Sellerio 2012) e La neve (et al. 2013), L'ultima apparizione di Josè Bergamin (nottetempo), Mela zeta (nottetempo 2016), L'altra metà di dio (Feltrinelli, 2019). Con Roberta Einaudi ha fondato nel 2005 le edizioni Nottetempo. Dal 2015 cura per nottetempo la collana Luce Mediterranea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail