La stella del mattino - André Schwarz Bart - copertina
La stella del mattino - André Schwarz Bart - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La stella del mattino
Disponibilità immediata
18,90 €
18,90 €
Disp. immediata

Descrizione


È l'anno 3000 e l'uomo vive su un'altra galassia, da cui contempla, lontana, la Terra. E proprio su questo pianeta uno storico scopre l'archivio che raccoglie la storia di un piccolo Paese, noto successivamente con i nomi di Giudea, Palestina, Israele, e del popolo che lo ha via via abitato, nei secoli. E il racconto si sposta su un piccolo borgo di Podhoretz, nella Polonia ottocentesca. Qui vive il rabbino Haim Yaacov, un ciabattino violinista osannato come un santo, che con il suono del suo violino risana gli animi e i malati. Un secolo dopo, da Podhoretz invasa dai nazisti, fugge un bambino, Haim Schuster, discendente del rabbino, che si rifugia nel ghetto di Varsavia solo per essere deportato ad Auschwitz... Quello che si salva dall'orrore, anni dopo, è un uomo distrutto, uno scrittore apolide incapace di superare il dolore e l'angoscia del sopravissuto, fino all'incontro a Parigi con Sarah, figlia di un compagno di prigionia, con la quale deciderà di trasferirsi in Israele. Un'intensa saga famigliare, venata di sense of humour, per raccontare con toni luminosi e pacati l'indicibile dell'Olocausto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

paperback 235 9788860888976 Ottimo (Fine).

Immagini:

La stella del mattino

Dettagli

2011
235 p., Brossura
9788860888976

Conosci l'autore

Foto di André Schwarz Bart

André Schwarz Bart

(Metz 1928 - Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 2006) scrittore francese. Deve la sua notorietà al romanzo L’ultimo dei giusti (Le dernier des justes, 1959), che ha per tema le persecuzioni naziste contro gli ebrei. In questo libro, che gli valse il premio Goncourt, S.-B. opera un’originale trasfigurazione di dati cronachistici e autobiografici (la sua famiglia fu sterminata dai nazisti ed egli si unì alla Resistenza), attraverso il recupero di elementi della tradizione ebraica. Con la moglie Simone ha scritto Ti-Jean (Ti-Jean, nt) e Un piatto di maiale con banane verdi (Un plat de porc aux bananes vertes, 1967). Nel 1972 è uscito La mulatta Solitude (La mulâtresse Solitude) sulla lotta dei neri delle Antille contro la schiavitù.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail