Storia d'Italia 1861-2006. Istituzioni, economia e società, un modello politico nell'Europa contemporanea - Alberto Stramaccioni - copertina
Storia d'Italia 1861-2006. Istituzioni, economia e società, un modello politico nell'Europa contemporanea - Alberto Stramaccioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia d'Italia 1861-2006. Istituzioni, economia e società, un modello politico nell'Europa contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo volume propone una rilettura critica della storia nazionale, attraverso la comparazione dell'esperienza italiana con i sistemi politico-istituzionali e le dinamiche economico-sociali degli altri paesi europei. Da questa comparazione emerge la particolarità del modello italiano, difficilmente riconducibile a quello di un altro paese, come dimostra la storia di tre nazioni diversissime tra loro, quali Gran Bretagna, Francia e Germania. In questo quadro sono state definite alcune risposte ai nodi storiografici più controversi dell'esperienza italiana: dalla questione della formazione dello Stato nazionale unitario, all'atteggiamento dei cattolici verso l'unificazione; dai caratteri del trasformismo e del giolittismo, alla crisi dello Stato liberale; dall'entrata nella grande guerra, alla conquista del potere e del consenso al regime fascista; dalla fine della dittatura, all'esperienza della guerra civile e al valore della Resistenza antifascista; dalla scelta della Repubblica e della Costituzione, al centrismo anticomunista negli anni della guerra fredda; dall'esperienza del centro sinistra, alla strategia della tensione e del partito armato; dalla caduta dei regimi comunisti nell'Ottantanove, alla crisi del sistema politico italiano; dall'avvio dell'alternanza e del bipolarismo alla crisi del berlusconismo.

Dettagli

416 p.
9788835958543
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it