Storia d'Italia - vol. 29 - Il Quattrocento e le Signorie
Il XV secolo sancisce il vero e proprio passaggio dal Medioevo al Rinascimento. Nel Quattrocento, in Italia, si assiste alla formazione di alcuni rilevanti stati regionali (Genova, Firenze, Milano, Venezia), accanto ai quali si distribuiscono una miriade di centri signorili minori; in questa realtà policentrica la Corte si afferma come il luogo principale dell’organizzazione politica e dell’elaborazione culturale. Qui si intreccia, in una prospettiva essenzialmente laica, una complessa rete di rapporti intellettuali le cui molteplici espressioni filosofiche, letterarie e artistiche si coagulano dando vita al vero e proprio fenomeno noto come Umanesimo. Il racconto del secolo si dipana a partire dall'affermazione del Ducato di Milano, con la figura dominante di Filippo Maria Visconti, fino al raggiungimento dell'equilibrio politico della seconda metà del secolo che permetterà lo sviluppo delle città italiane come opere d'arte. Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Konrad Burdach, Eugenio Garin, Gino Franceschini. La lettura è di Eugenio Farn.
-
Autore:
-
Durata in (hh:mm:ss):00:37:22
-
Editore:
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni