Storia dei freak. Mostri come noi - Omar López Mato - copertina
Storia dei freak. Mostri come noi - Omar López Mato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Storia dei freak. Mostri come noi
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Freaks" presenta una carrellata di prodigiosi individui: nani acondroplasici, uomini con la coda, donne barbute; si raccontano le loro vite circensi, la loro miserabile esposizione o le loro maestose prodezze. I "fenomeni da baraccone" sono sempre stati sfruttati da chi ha fatto della loro esibizione una lauta fonte di ricchezza, e Barmun non fu certo l'unico imprenditore che, mentre annunciava il suo spettacolo contando i milioni che riusciva a guadagnare, con un sorriso in volto commentava che ogni minuto nascono degli imbecilli da poter ingannare con i suoi trucchi. Oltre a narrare le vite di questi personaggi che hanno ispirato scrittori e cineasti, nel libro vengono rintracciate le radici biologiche che hanno prodotto le loro singolarità, le mutazioni genetiche che spiegano o tentano di chiarire le cause della loro cosiddetta mostruosità. Tra loro e il resto dell'umanità esiste solo una minuscola porzione di Dna modificato da imprevedibili mutazioni. La nostra vita dipende dalla volubile e capricciosa successione di questi acidi nucleici. Tanto fragile è la nostra presunta normalità, tanto labile la nostra plausibile mostruosità.

Dettagli

1 gennaio 2012
288 p., ill. , Brossura
Monstruos como nosotros
9788862881302

Valutazioni e recensioni

  • Basso
    Mostri come noi

    Incuriosito dopo aver visto il mitico film del 1932 , mi sono avventurato in questi bizzarri personaggi realmente vissuti . Molto interessante e curiosi . Per appassionati

  • Valeria Gallo

    Esaustivo, mai morboso nonostante il tema trattato, è un saggio davvero ben articolato sui freak più famosi della storia: si raccontano le vite di personaggi più o meno noti dei sideshow, in breve (massimo una decina di pagine a persona) ma piuttosto dettagliatamente e correlati di foto. L’autore è un oculista argentino, e l’impostazione medico scientifica è evidente, sebbene non manchino brevi riflessioni di carattere sociale, che tuttavia non scadono nel banale o nel patetico. Certo l'argomento è giusto per appassionati: un cult, insomma.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail