Altro che Storia! Qua siamo di fronte alla Geografia, ed era ora! Finalmente qualcuno che ci spiega con chiarezza come l'Africa abbia influenzato la musica di tutto il mondo. Che ci racconta come dalla scoperta dell'America, avvenuta alla fine del 1400, le navi spagnole facessero avanti e indietro fra Europa, Africa e America, inondando l'Europa con nuovi ritmi, nuove danze, nuove mode. Come agli schiavi catturati fosse consentito portare sulle navi i propri strumenti musicali africani, perche' loro suonavano, cantavano e ballavano, e bene. E che questi strumenti fossero, per i subsahariani, violini, chitarre e banjo, e trombe di vari tipi ... mentre per i neri dell'Africa centrale, tamburi e percussioni. E questo non e' che l'inizio del libro. Un libro davvero bello e importante. Da leggere assolutamente, e con grande piacere, pagina dopo pagina.
Storia del jazz. Una prospettiva globale
In questa Storia del jazz Stefano Zenni si avvale di molteplici prospettive che tengono conto delle relazioni tra individui e movimenti geografici – dalle migrazioni intercontinentali alle dinamiche urbane locali –, degli intrecci tra generi, del legame tra improvvisazione e scrittura, chiarendo i rapporti con le altre musiche, dalla classica europea al rock. Per comprendere l’evoluzione del jazz è essenziale esplorare le intricate interazioni culturali e artistiche che ne hanno accompagnato lo sviluppo, dalle radici africane del XVI secolo fino alla sua nascita sul continente americano e alla sua diffusione a partire dal XX secolo. Questo processo va analizzato considerando i diversi contesti in cui si è sviluppato (club, sale da ballo, teatri), le figure professionali coinvolte (come produttori e manager), le dinamiche dell'industria musicale, nonché i legami con i movimenti politici. Centinaia di capolavori del jazz sono presentati al lettore su solide basi musicologiche, offrendo una guida selettiva agli ascolti imprescindibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it