Storia dell'Abruzzo nell'età della Restaurazione e del Risorgimento
Gli anni compresi tra il ritorno dei Borboni a Napoli (1815) e l'entrata nella città di Vittorio Emanuele (1860) videro il regno percorso da grandi tensioni originate dalle istanze costituzionali dei ceti colti. A queste si aggiunsero epidemie di colera e tifo petecchiale e carestie che determinarono un gran numero di morti per fame. Con quale partecipazione e con quale consapevolezza il re savoiardo fu accolto dal popolo abruzzese mentre attraversava la nostra regione per raggiungere Garibaldi ed entrare a Napoli capitale? Romano Canosa ci permette di rispondere disegnando il quadro economico, sociale e politico del periodo sulla base della sua puntuale ricerca presso gli Archivi di Stato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it