Storia dell’Accademia Filarmonica Romana 1821-2021 - Arrigo Quattrocchi,Sandro Cappelletto,Matteo D'Amico - copertina
Storia dell’Accademia Filarmonica Romana 1821-2021 - Arrigo Quattrocchi,Sandro Cappelletto,Matteo D'Amico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia dell’Accademia Filarmonica Romana 1821-2021
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un grande affresco storico, o, più semplicemente, un insostituibile spaccato della vita – non solo musicale – di Roma e dell’Italia. Passata attraverso lunghe e complesse vicende storiche, l’Accademia Filarmonica Romana è giunta a compiere duecento anni. Sorta per iniziativa di un gruppo di nobili dilettanti, la Filarmonica si è guadagnata spazio nella città del Papa Re, grazie soprattutto all’esecuzione di opere in forma di concerto, sottratte alla caotica e censurata vita dei teatri romani: molti lavori di Rossini, Donizetti, Verdi sono approdati così a Roma. Nel corso degli anni, è divenuto centrale l’interesse verso la musica strumentale, mentre è tramontata l’epoca dei dilettanti e si è imposta la figura del musicista professionista.

Dettagli

500 p., Brossura
9788855431217

Conosci l'autore

Foto di Arrigo Quattrocchi

Arrigo Quattrocchi

Arrigo Quattrocchi (1961-2009) è stato un musicologo e critico. Pianista di formazione, laureato alla Sapienza, accademico larmonico romano, ha collaborato con le maggiori istituzioni musicali italiane. Ha dedicato gran parte del suo impegno di ricerca al melodramma e numerosi testi alla divulgazione musicale. È stato pioniere dell’esplorazione nell’archivio Rai con la trasmissione radiofonica Esercizi di memoria.

Foto di Sandro Cappelletto

Sandro Cappelletto

Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica, scrive per il quotidiano La Stampa, dirige Studi Verdiani ed è stato direttore artistico della Filarmonica Romana. È autore di testi per il teatro e il teatro musicale. Fra i volumi pubblicati, Farinelli. La voce perduta (1996), Mozart. La notte delle dissonanze (2006), Da straniero inizio il cammino. Schubert, l’ultimo anno (2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it