Nonostante il titolo , questo non è un libro sull'amore , ma è incentrato sulla solitudine , il senso di abbandono , la perdita. Con delicatezza l'autrice ci racconta di un uomo, Leopold che , a causa delle persecuzioni razziali , durante la seconda guerra mondiale , è costretto a sparire dalla Polonia e a perdere gli affetti più cari , la famiglia, Alma, la donna che ama e cui dedica il suo libro " la storia dell'amore " e il figlio che non potrà mai crescere. Ma soprattutto è un testo che celebra il potere della scrittura , narrando di un libro che si crede smarrito ma ricompare col nome di un altro autore , di un altro libro ultima fatica di Leopold che per un equivoco , viene scambiato per l'opera postuma di suo figlio , divenuto nel frattempo uno scrittore famoso, attuando così la paura del protagonista di morire senza lasciare traccia di sé in questo mondo
La storia dell'amore
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,40 €
Da questo romanzo il film di Radu Mihaileanu, con Sophie Nélisse, Derek Jacobi, Gemma Arterton ed Elliott Gould
«Tenero, affascinante, originale.» - J.M. Coetzee
«Nicole Krauss irrompe con forza nella casa della letteratura.» - Susan Sontag
«Un libro che ci restituisce la fiducia nel romanzo. Restituisce ogni tipo di fiducia.» - Ali Smith
«Vertiginosamente emozionante.» - The New York Times
«Un libro che lascia senza fiato.» - The Spectator
"La storia dell'amore" inizia a New York, dove l'ottantenne Leopold Gursky vive in solitudine sin da quando, sfuggito all'olocausto, sbarcò in America. O forse inizia sessant'anni prima, in un altro mondo e sotto un altro cielo, nel villaggio polacco in cui Leopold ragazzino scoprì per la prima volta che era facile dimenticare la paura della morte guardando gli occhi incantevoli e imperiosi di Alma. Per Alma, Leopold scrisse un libro sull'unica cosa che conoscesse bene, intitolato "La storia dell'amore". Poi la tragedia dell'Europa cancellò i suoi sogni e quelli di tanti altri ebrei. Dopo lo sterminio della sua famiglia, Leopold riuscì a sopravvivere solo rendendosi invisibile e adesso, da vecchio, è spaventato all'idea di morire senza lasciare traccia di sé. Ma non sa che il manoscritto della sua gioventù non è andato perduto per sempre. Come lui, ha cambiato pelle e parla un'altra lingua, non più l'yiddish delle origini ma lo spagnolo dell'America latina: il libro ha seguito il destino dell'amico di un tempo Zvi Litvinoff, esule in Cile, e laggiù è stato pubblicato per poi cambiare il corso di molte vite. Vite come quella di un'altra Alma, un'adolescente newyorkese che deve il proprio nome alla protagonista femminile de "La storia dell'amore" e che un giorno si metterà sulle tracce della donna che lo ha ispirato. In Alma, un nome che diventa emblema di amore e di perdita, di dedizione e di estraniamento, si saldano e si arricchiscono di significato tutte le vicende del romanzo di Nicole Krauss, segnate ora dalla predestinazione ora dall'imprescindibile mano del caso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROBERTA GIULIETTI 13 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it